Come Riconoscere le Banconote False
Quando riceviamo banconote da 50 e 100 euro la nostra attenzione è massima per controllare se queste sono autentiche o false, ma la stessa attenzione non la riponiamo nelle banconote da 10 euro, forse credendo che queste non possano essere falsificate per il loro modesto valore di mercato. Niente di più sbagliato, perchè i falsificatori di banconote proprio per questa mancata attenzione fanno girare tantissime banconote di 10 euro false, quindi è arrivato il momento di imparare piccoli trucchi per riconoscerle.
Il primo suggerimento che vi diamo consiste nel toccare la carta moneta che avete fra le mani. Non vi deve essere uno strato di cera sulla superficie della banconota perché essa è di cotone e quindi ha una consistenza alquanto rigida. Utilizzando il tatto dovrete poter rilevare uno spessore maggiore dell’inchiostro in coincidenza delle iscrizioni e del numero che indica il valore.
Con il tatto possiamo inoltre scoprire altre caratteristiche che possono aiutarci a catalogare la banconota. Innanzitutto la qualità della carta: sventolate la banconota tenendola con due mani. La fibra di puro cotone dovrebbe garantire consistenza e rumorosità. Infine le scritte BCE, ECB, EZT, EKT, EKP in rilievo.
Osservare la filigrana. Tutte le banconote in euro hanno un’immagine di filigrana che diventa visibile quando si tiene la banconota davanti a una fonte di luce. L’immagine è una copia dell’illustrazione architettonica sul biglietto. È sul lato sinistro della parte anteriore del conto.
Sulle banconote in euro reali, la filigrana viene creata da una variazione dello spessore della carta. Questa immagine è chiaramente visibile quando la tieni nella luce e dovresti osservare transizioni fluide tra gli elementi chiari e scuri dell’immagine.
Sulle banconote in euro contraffatte, la filigrana viene solitamente stampata direttamente sulla carta. In generale, l’immagine non è così nitida e la transizione tra gli angoli chiari e scuri è meno fluida quando la si mantiene nella luce.
Esistono in commercio i rilevatore di banconote, macchinette che attraverso l’uso combinato di quattro luci, quella bianca (per evidenziale correzioni e filigrana), quella ultravioletta (per osservare le cosiddette fibrille che diventano luminescenti) e la luce infrarossa (per evidenziare gli elementi stampati con inchiostro magnetico) stabilisce con un altissimo grado di precisione la genuinità della banconota.
Il verifica banconote è uno strumento fondamentale per chi ha costantemente a che fare con il denaro. Questa necessità di riconoscere le banconote false interessa soprattutto commercianti, commessi e artigiani che devono costantemente verificare la validità delle banconote in possesso onde evitare di essere truffati. Con il passare degli anni la contraffazione ha interessato quasi tutti i tagli di banconote.
Se ti ritrovi in portafoglio una banconota falsa o presunta tale, devi recarti agli sportelli di una banca, di un ufficio postale o di una filiale della Banca d’Italia e chiedere conferma. Se falsa, l’impiegato ha l’obbligo di ritirarla dalla circolazione e trasmetterla all’amministrazione centrale della Banca d’Italia a Roma, dove verrà esaminata dal nucleo di analisi per le banconote sospette di falsità.
Read MoreCome Diventare un Notaio
Lavorare come notaio è un’impresa ardua e in Italia si parla spesso a ragion veduta di casta notarile. Se si è già figli di notaio non è difficile proseguire la professione parterna o materna ma per chi non ha qualcuno di famiglia nel settore non è facile. Ma come si diventa notai? E in che cosa consiste questa professione?
Quanto guadagna e cosa fa un notaio
I notai sono pubblici ufficiali, nominati dallo Stato dopo aver superato un concorso pubblico estremamente selettivo, ma svolgono la loro attività come liberi professionisti.
In molti si chiedono: perché si fanno pagare così tanto? La risposta è semplice: il notaio si assume la totale responsabilità per il suo operato, rispondendo in proprio degli eventuali errori. E viene stipendiato sia dallo Stato che rappresenta che dai clienti. Difficile arrivarci ma in seguito la professione porta a un altissimo livello di soddisfazione personale ed economica: è vero che la crisi ha dimezzato i loro compensi medi, ma nessuno di loro se la passa male. In sei anni gli introiti medi di un notaio sono passati da 129mila a 66mila euro.
Ma per cosa si fa pagare? Se due parti per esempio fanno un negozio giuridico a scrittura privata o pubblica, l’atto deve essere firmato da un notaio perchè abbia valore. Lo stesso vale per la compravendita di un immobile in il rogito deve essere firmato dal notaio che si accerta dell’identità delle parti e dell’autenticità delle loro firme.
Il notaio svolge una duplice funzione di garanzia. Nei confronti delle parti assicura la correttezza formale dell’atto e l’effettivo raggiungimento dello scopo perseguito, e garantisce per lo Stato verificando che l’atto sia conforme alla legge.
Come diventare notaio
Il percorso per conseguire il sigillo notarile richiede tre passi fondamentali: una laurea in Giurisprudenza, la pratica notarile di 18 mesi e il concorso notarile.
Per prima cosa è fondamentale trovare uno studio notarile disposto a farti fare la pratica (solitamente a compenso zero).
Una volta conseguita la laurea in Giurisprudenza si deve presentare la domanda di ammissione alla pratica notarile. Essa va presentata presso il Consiglio Notarile del Distretto dove si vuole svolgere la pratica pagando una tassa e con la dichiarazione del notaio che si rende disponibile a prendere il praticante nel suo studio. Il periodo di pratica si deve comunque completare entro 30 mesi dall’iscrizione.
Ma il vero spauracchio per l’aspirante notaio è il concorso. In primo luogo bisogna attendere che venga indetto dallo Stato. In secondo luogo è fondamentale ricordare che in media solo un aspirante ogni venti lo supera e che richiede una preparazione giuridico-fiscale di altissimo livello.
La prova di preselezione per l’ammissione si svolge via internet. L’esame scritto consiste di tre prove teoriche-pratiche, riguardanti un atto di ultima volontà e due atti tra vivi, di cui uno di diritto commerciale. I candidati che superano l’esame scritto vengono ammessi all’orale che comprende tre prove su diritto civile, commerciale e volontaria giurisdizione; disposizioni sull’ordinamento del notariato e degli archivi notarili; disposizioni concernenti i tributi sugli affari.
Ai vincitori del concorso viene assegnata la sede presso la quale il neo notaio è tenuto ad avviare uno studio entro tre mesi.
Come Lavorare nella Consulenza
Il settore del management consulting, in Italia, è un mercato composto da circa 17mila società di consulenza, con 33mila addetti. I dati sono nel rapporto annuale, relativo al 2012, condotto da Assoconsult, l’associazione federativa delle imprese di consulenza, in collaborazione con l’Università degli studi di Roma Tor Vergata. Il settore consulenza, nonostante la fase economica critica, è in ripresa e ha raggiunto la quota di 3,2 miliardi di euro di fatturato. «La consulenza in Italia resiste alla crisi e torna a crescere dopo due anni di contrazione», dice Ezio Lattanzio, presidente di Assoconsult Confindustria. Ma di cosa si occupa un consulente che lavori per un’impresa specializzata e quale formazione deve avere? Lo abbiamo domandato ai responsabili recruiting di tre importanti aziende del settore consulting.
KMPG
«Il consulente è una persona che utilizza le sue conoscenze, competenze, l’esperienza e l’intuizione per semplificare situazioni complesse, analizzare un problema e scomporlo in parti più semplici in modo da poterlo risolvere», spiega Ilaria Lerro, responsabile recruiting e selezione di KPMG Advisory. «È un professionista che, di fronte a una richiesta del cliente, sa come apportare miglioramenti attraverso idee nuove, ma sa anche come utilizzare e valorizzare ciò che c’è già». KPMG è un’azienda network di imprese che offrono servizi professionali ad altre imprese ed è presente in Italia dalla fine degli anni ’50. Oggi ha circa 3mila professionisti e 28 sedi sul territorio nazionale. Le imprese si rivolgono alle società di consulenza perché al loro interno hanno situazioni complesse da gestire dal punto di vista legale, amministrativo, contabile e può capitare che non abbiano risorse umane adeguate a far fronte alla situazione. Ma possono esserci anche altre esigenze, come spiega Lerro: «In tempi di crisi e di recessione come quelli che stiamo vivendo, ci sono aziende che hanno la necessità di contenere i costi, di esternalizzare servizi o di trovare strade alternative ai mercati locali. In tempi non di crisi invece la necessità è di accrescere il fatturato, le dimensioni, il business. Insomma, le richieste sono molteplici e il mercato delle consulenze difficilmente conosce battute d’arresto». Per entrare in KPMG sono privilegiate lauree di tipo economico o scientifico, e a farla da padrone sono Economia e Ingegneria. «Ci interessano percorsi di specializzazione in Finanza d’impresa, per i mercati e le assicurazioni, e quelli in Information Technology o Compliance. È ben vista un’esperienza all’estero in contesti multiculturali e la conoscenza di una o più lingue», specifica la recruiter. Una volta entrati in azienda la formazione continua tramite un percorso “learning by doing” di formazione sul campo e un percorso in aula di formazione tecnica a cui viene affiancata la preparazione sulle soft skills. «Per i neolaureati con l’assunzione in apprendistato prevediamo un pacchetto di 200 ore in aula nei primi 2 anni», continua Lerro.
ACCENTURE
Anche in Accenture l’inserimento dei neolaureati è con contratto di apprendistato professionalizzante, anche se «i candidati esperti vengono assunti a tempo indeterminato», spiega Monica Palma, recruiting director di Accenture. Le lauree più richieste sono in Ingegneria, Informatica ed Economia, e c’è posto anche per giovani professionisti con competenze funzionali e tecniche, capacità di project management e abilità nell’interazione con i clienti. Nata in Italia nel 1957, Accenture Italia conta 9500 professionisti che, spiega Palma, «hanno il compito di fornire e attuare soluzioni tangibili a favore del cliente, partendo dalla comprensione delle sue esigenze. Una delle caratteristiche della professione di consulente è la capacità di elaborare idee non convenzionali e trasformarle in risultati concreti, tenuto conto del settore di business del cliente e delle tecnologie più all’avanguardia». Un mestiere che può portare lontano da casa, «perché la sede di lavoro è quella del cliente, quindi si viaggia e spesso si vive in trasferta», racconta la recruiting director di Accenture, «si impara a lavorare all’interno di team internazionali a fianco di colleghi con competenze diversificate». Ambito SAP, embedded software, networking, architetture e infrastrutture tecnologiche, risk management e ambito digital sono i settori che trainano: «In base alla nostra esperienza il settore consulenza è costantemente in crescita», conferma Palma. Anche in Accenture la formazione continua costantemente anche dopo l’assunzione; per i nuovi assunti sono previsti corsi di orientamento e formazione in aula. Con il progredire della carriera i professionisti continuano ad ampliare le loro conoscenze con programmi focalizzati su specifici settori di mercato, una piattaforma di e-learning e un programma di tutoring personalizzato. Umberto Falco ha 30 anni e da tre e mezzo lavora in Accenture, dove è stato assunto dopo la laurea in Economia, un master in Bocconi e uno stage retribuito di sei mesi. Oggi si occupa di marketing di prodotto per le aziende del settore energia. «Supporto le aziende clienti di Accenture nell’identificare la strategia ottimale e gli elementi innovativi che possono generare nuove fonti di ricavo», racconta. «Il compito del consulente è creare valore aggiunto sia verso Accenture sia verso il cliente. Si tratta di portare un punto di vista differente verso il cliente, dare un contributo innovativo nel risolvere i suoi problemi così da migliorarne la performance. Per essere in grado di farlo servono elasticità mentale e sapersi adattare a contesti diversi fra loro. È importante sapersi relazionare con persone all’esterno e con modi di vedere diversi dai propri».
ORACLE
I percorsi professionali all’interno di Oracle, che fa consulenza specialistica su soluzioni e tecnologie gestionali in ambito IT, sono sostanzialmente due: enterprise architect e program-project manager. Entrambi i ruoli possono avere uno sbocco più “manageriale” oppure rivolto alla vendita dei servizi. Oracle è un’azienda di prodotti informatici, sistemi aziendali hardware e software e si rivolge alle imprese con i suoi prodotti ma anche all’implementazione dei progetti aziendali che si basano sulle soluzioni targate Oracle. Ed è qui che entra in gioco l’apporto del consulente. «Nella maggior parte dei casi, i neolaureati assunti hanno in precedenza svolto uno stage da noi», spiega Gabriela Bizzozero, direttore delle risorse umane dell’azienda. Le lauree che cerchiamo sono quelle scientifiche, Ingegneria, Matematica, Fisica, Statistica. Ma anche laureati in Economia con competenze in ambito informatico. Chiediamo l’ottima conoscenza dell’inglese e la disponibilità a viaggiare in Italia e all’estero, anche per lunghi periodi.
Come Diventare un Avvocato
Quello di avvocato è un mestiere difficile, per il quale è fondamentale avere innanzitutto passione, spirito di sacrificio, una buona salute mentale e fisica e un notevole livello di sopportazione con la consapevolezza di non essere mai preparati abbastanza. Una professione che non presuppone un orario di lavoro e neppure un salario minimo garantito; la strada è lunga e difficile, spesso irta di insoddisfazione e incomprensioni. Cosa fare quindi per diventare avvocati? E quali sono i possibili sbocchi professionali?
Terminate le scuole superiori, occorre iscriversi presso una qualsiasi facoltà di Giurisprudenza sita nel territorio italiano. Ai fini del conseguimento del titolo di Avvocato, non è rilevante il voto finale con il quale si esce dalla facoltà universitaria, per cui, anche con una votazione minima, ci si può iscrivere all’Ordine degli Avvocati e svolgere il praticantato. Tuttavia, un buon voto può costituire un utile “biglietto da visita” da spendere al momento dell’ingresso nel mondo del mercato del lavoro, e potrebbe dare più chances per entrare in studi legali maggiormente affermati. Judge
Una volta conseguita la laurea, occorre iscriversi presso uno degli Ordini di Avvocati d’Italia e, da quel momento, si assume il titolo di “praticante Avvocato”. Decorso il termine minimo di durata della pratica forense (che la recente riforma ha portato a 18 mesi – con possibilità di iniziare la pratica già nell’ultimo anno di università), si può tentare di dare l’esame di Stato per l’abilitazione alla professione di Avvocato. La pratica deve essere svolta presso uno studio legale.
In cosa consiste l’esame di Stato per diventare avvocato?
Le prove di esame si dividono in due tranche: la prova scritta, che si tiene in tre giorni consecutivi nel mese di dicembre, e la prova orale, che si svolge in un’unica giornata.
La prova scritta è composta da tre parti così suddivise: due pareri (soluzioni di casi specifici, uno civile e uno penale) e la stesura di un atto. Chi passa gli scritti può accedere alla prova orale, che verte su cinque materie a scelta fra tutti i tipi di diritto (uno fra penale e civile obbligatoriamente, e poi amministrativo, processuale, ecc.), più deontologia forense. Solo una volta superate tutte le prove d’esame si diventa avvocati in cui l’atto finale consiste nell’iscrizione all’Albo.
I neoavvocati si orientano per lo più verso la libera professione, anche se poi uno su tre diventa funzionario presso un ente pubblico. Gli indirizzi maggiormente richiesti sono quelli legati al diritto d’impresa, all’avvocatura di affari, al tributarista.
L’avvocato può quindi esercitare in proprio o alle dipendenze di altri (avvocati, banche, assicurazioni, imprese, pubbliche amministrazioni etc.) la professione. Può altresì essere nominato giudice onorario e svolgere la funzione di giudice di pace o, in qualità di giudice onorario, di magistrato presso la giurisdizione ordinaria (come giudice onorario aggregato, giudice onorario di tribunale o viceprocuratore onorario).
Uno dei “segreti” del successo, anche se nel lungo periodo, di questo percorso di laurea è quello di offrire profili formativi con competenze “trasversali”, che trovano cioè opportunità di impiego praticamente in tutti i settori economici.
Read MoreEsempio di Contratto di Franchising
In questa pagina mettiamo a disposizione un esempio di contratto di franchising.
Quando parliamo di Franchising (definita anche Affiliazione commerciale) si intende esattamente: una forma di collaborazione continuativa per la distribuzione di beni o servizi fra un imprenditore autonomo (Affiliante o Franchisor o casa Madre) ed uno o più imprenditori, anch’essi indipendenti (Affiliati o Franchisee). Risulta essere condizione essenziale l’essere giuridicamente ed economicamente indipendenti fra loro e, condizione prevista dalla legge sul franchising, che concludano l’accordo attraverso la stipula di un apposito contratto scritto ove si impegnano reciprocamente a rispettare determinati obblighi e regole.
L’Affiliante concede all’Affiliato l’utilizzazione della propria formula commerciale, comprensiva del diritto di sfruttare il suo know-how (l’insieme delle tecniche e delle conoscenze necessarie) ed i propri segni distintivi, unitamente ad altre prestazioni e forme di assistenza atte a consentire all’Affiliato la gestione della propria attività con la medesima immagine dell’impresa Affiliante.
L’Affiliato si impegna a far proprie politica commerciale e immagine dell’Affiliante nell’interesse reciproco delle parti medesime e del consumatore finale, nonché al rispetto delle condizioni contrattuali liberamente pattuite.
Contratto di franchising
Con il presente contratto, le parti
— società ……………….. , con sede in …………. , via………., n…., iscritta alla cancelleria del Tribunale di
………………. al n……… , cod. fisc. …………, part. IVA ………….. (in seguito denominata “affiliante’”,
rappresentata dall’amministratore Sig. ……………., e la
— ditta …………………….., con sede in …………………… , via………., n…., cod. fisc. ……………..,
part. IVA ……………… , in persona del titolare Sig……………….. (in seguito denominata “affiliato”)
convengono e stipulano quanto segue:
1. Tutti i diritti e obblighi derivanti dal presente contratto, si intendono riferiti al punto di vendita al
pubblico sito in ………………………………….
2. La società affiliante autorizza l’affiliato a utilizzare, per la durata del presente contratto, il proprio
marchio e gli altri segni distintivi rispetto ai quali essa è titolare di diritti esclusivi. In particolare,
l’affiliante farà pervenire entro …. giorni dalla firma del presente contratto le insegne da apporre al punto
di vendita ed il seguente materiale contraddistinto dal proprio marchio: …………………………
L’affiliato è inoltre autorizzato ad utilizzare il logotipo dell’affiliante nell’ambito delle comunicazioni
commerciali inerenti la vendita dei prodotti forniti.
3. L’affiliante si impegna a fornire l’assistenza di un proprio funzionario per un periodo di …….. giorni
dalla firma del presente contratto, per quanto riguarda l’allestimento del punto vendita da parte
dell’affiliato. L’affiliante s’impegna a fornire, su richiesta dell’affiliato, consulenza commerciale e
pubblicitaria nel corso dell’attività alle seguenti condizioni: ……………….
4. L’affiliato si impegna ad acquistare ogni ….. mesi i prodotti della società affiliante per un importo
minimo di lire …….. mensili. I prezzi di acquisto dei prodotti sono quelli indicati dal listino allegato al
presente contratto, e nei successivi listini comunicati entro il …. di ogni anno.
5. L’affiliante si impegna a non aprire propri punti vendita o concludere con altri soggetti contratti analoghi
al presente all’interno della seguente zona: ……………………
6. L’affiliato si impegna da parte sua a non acquistare prodotti destinati alla vendita al pubblico se non da
parte della società affiliante.
7. L’affiliato si impegna a vendere i prodotti dell’affiliante ai prezzi da questi comunicati ogni …. mesi,
ed omogeneamente stabiliti a livello nazionale; l’effettuazione di saldi, od altre forme di promozione
relative ai prezzi richiede la preventiva autorizzazione scritta dell’affiliante.
8. L’affiliato si impegna ad osservare i seguenti orari di apertura al pubblico: ………….. ed i seguenti
periodi di chiusura nel corso dell’anno: ………………….
9. L’affiliante si impegna a consentire che, periodicamente, venga accertato da parte dell’affiliante il rispetto
della sua immagine.
10. Oltre la pubblicità effettuata a livello nazionale, la società affiliante si impegna ad attuare le seguenti
forme di promozione commerciale con specifico riferimento alla ditta dell’affiliato nei seguenti termini:
………….. [oppure: i costi relativi alla attività promozionale intrapresa dall’affiliato si intendono a suo
totale carico].
11. Le responsabilità di tipo civile, penale, amministrativo e fiscale relative all’attività dell’affiliato ricadono
interamente su quest’ultimo, ivi compresa la richiesta di autorizzazioni, concessioni e permessi,
l’allacciamento di utenze, le dichiarazioni e versamenti di qualunque tipo.
12. L’affiliato si obbliga a non cedere o sublocare la propria azienda o a trasferire il presente contratto, senza
la previa autorizzazione scritta dell’affiliante. [eventualmente: in caso di cessione dell’esercizio o di
cessazione dell’attività da parte dell’affiliato, all’affiliante è riservato il diritto di prelazione]
13. Il presente contratto ha vigore dal ……… ed ha la durata di …. anni, al termine dei quali si intende
rinnovato per un identico periodo a meno di disdetta da inviarsi da una parte all’altra tramite lettera
raccomandata almeno …. mesi prima della scadenza.
14. L’affiliato si impegna a non divulgare o utilizzare a vantaggio di terzi informazioni in suo possesso che
potrebbero recare pregiudizio all’affiliante, e a non esercitare attività che possano entrare in concorrenza
con quella dell’affiliante od altri affiliati per tutta la durata del presente contratto e per un anno dalla sua
cessazione
44
15. Per ogni controversia relativa al presente contratto è competente il Foro di …………
16. Le spese del presente contratto sono a carico di ……………………….
………………………. [Luogo/data]
………………………. [Affiliante]
………………………. [Affiliato