Fac simile manleva per merci
Redigere una manleva per merci è un passaggio fondamentale nella gestione sicura e consapevole delle operazioni di trasporto e movimentazione dei beni. Questo documento, infatti, serve a tutelare le parti coinvolte – mittente, trasportatore e destinatario – chiarendo responsabilità ed esclusioni di responsabilità in caso di danni o perdite durante il trasferimento delle merci. Una manleva ben strutturata, redatta con attenzione ai dettagli e in conformità alle normative vigenti, non solo previene controversie ma contribuisce a instaurare rapporti di fiducia tra le parti. In questa guida illustreremo i principi essenziali, la struttura consigliata e i suggerimenti pratici per scrivere una manleva efficace e completa, adattabile alle diverse esigenze commerciali.
Come scrivere manleva per merci
Scrivere una manleva per merci richiede una comprensione precisa sia del contesto legale sia delle esigenze pratiche delle parti coinvolte. La manleva, in ambito commerciale e logistico, è uno strumento con cui una parte (il manlevante, generalmente chi riceve le merci o un terzo responsabile della loro custodia o trasporto) si impegna a sollevare un’altra parte (tipicamente il proprietario delle merci o il mittente) da responsabilità, danni o pretese che possano derivare dalla gestione delle stesse. La redazione di questo tipo di documento deve tenere conto di diversi aspetti fondamentali per garantirne validità ed efficacia.
Innanzitutto, è essenziale identificare chiaramente le parti coinvolte. Nel testo devono essere riportati i dati anagrafici completi, la qualifica e, se si tratta di aziende, la denominazione sociale, la sede legale e la partita IVA. La chiarezza nella descrizione delle parti evita eventuali equivoci e attribuisce correttamente le responsabilità e i benefici previsti dall’accordo di manleva.
Successivamente, bisogna descrivere in modo dettagliato le merci oggetto della manleva. Ciò comporta l’indicazione della tipologia, della quantità, delle caratteristiche identificative (come numeri di lotto, codici identificativi, descrizione dettagliata del bene) e, se necessario, il valore delle merci. Questo livello di dettaglio è cruciale per circoscrivere l’ambito di applicazione della manleva e prevenire contestazioni future.
La parte centrale della manleva riguarda la definizione puntuale dell’oggetto dell’esonero di responsabilità. Occorre specificare quali rischi e responsabilità vengono trasferiti e quali rimangono in capo alle parti. Ad esempio, il manlevante può impegnarsi a tenere indenne il manlevato da qualsiasi pretesa relativa a danni, furti, smarrimenti, deterioramenti o altri eventi dannosi che possano colpire le merci nel periodo in cui ne ha la custodia o durante il trasporto. È importante, però, delimitare il perimetro della manleva, indicando con precisione se essa si estende anche a condotte dolose o gravemente colpose, oppure se è limitata ai soli casi di semplice negligenza. La legge, infatti, non consente di sollevare una parte dalla responsabilità per dolo o colpa grave, quindi tali esclusioni devono essere esplicitate per rendere la manleva valida.
Occorre anche specificare il periodo di validità della manleva, cioè da quando entra in vigore e fino a quando si applica, magari legandola a determinati eventi come la riconsegna delle merci o l’esecuzione di determinate operazioni. Se la manleva riguarda un periodo indeterminato, è comunque opportuno indicare le condizioni che ne determinano la cessazione.
Un altro elemento importante riguarda le modalità operative per la gestione di eventuali sinistri o richieste di risarcimento. La manleva dovrebbe prevedere l’obbligo, per la parte manlevata, di comunicare tempestivamente al manlevante qualsiasi pretesa avanzata da terzi, fornendo tutte le informazioni e la documentazione necessaria per permettere al manlevante di intervenire nella gestione della controversia o nella difesa.
Infine, per garantire la validità della manleva, è fondamentale che essa sia redatta in forma scritta e sottoscritta da entrambe le parti, preferibilmente con l’indicazione della data e del luogo di sottoscrizione. In alcuni casi, soprattutto quando la manleva riguarda valori significativi o rapporti continuativi, può essere opportuno procedere anche alla registrazione del documento o alla sua autenticazione, secondo quanto previsto dalla normativa vigente.
La chiarezza, la precisione e la completezza nella redazione della manleva sono requisiti imprescindibili per evitare future contestazioni e per assicurare che l’accordo raggiunto sia effettivamente tutelante per entrambe le parti. Un’attenta personalizzazione del testo, calibrata sulle specificità della situazione concreta e sulle esigenze delle parti, rappresenta il valore aggiunto che solo una redazione esperta può garantire.
Fac simile manleva per merci
MANLEVA PER TRASPORTO E CONSEGNA DI MERCI
Il sottoscritto _____________________________________________, nato a __________________________ il __/__/____, residente in __________________________, Via __________________________ n. ___, Codice Fiscale ________________________, in qualità di _____________________________________ della ditta ______________________________________, con sede legale in __________________________, Via __________________________ n. ___, P.IVA __________________________,
PREMESSO CHE
– Il sottoscritto affida/ritira le seguenti merci: _______________________________________________________________________________________________________________________________________________________;
– Le merci saranno trasportate/consegnate presso _______________________________________________ in data __/__/____;
– Il trasporto/consegna sarà effettuato da ____________________________________________;
DICHIARA
di sollevare da ogni responsabilità civile, penale, amministrativa e patrimoniale, la società ________________________________________, i suoi rappresentanti, dipendenti, collaboratori e incaricati, per qualsiasi danno, perdita, furto, smarrimento, avaria, alterazione o altra causa relativa alle merci sopra indicate, occorsa durante le fasi di carico, trasporto, scarico, giacenza e consegna, a partire dalla presa in carico fino alla riconsegna delle stesse.
La presente manleva si intende valida anche per eventuali danni a terzi o cose derivanti dalla movimentazione delle merci sopra descritte.
Il sottoscritto dichiara altresì di aver preso visione e accettato tutte le condizioni relative al trasporto/consegna delle suddette merci.
Luogo __________________________, data __/__/____
Firma del dichiarante
__________________________
Fac simile manleva per allagamento terrazzi
Redigere una manleva per allagamento di terrazzi è un passaggio fondamentale per tutelare le parti coinvolte da eventuali controversie o richieste di risarcimento danni. In ambito condominiale o tra privati, un documento di questo tipo permette di definire chiaramente responsabilità, limiti e condizioni in caso di infiltrazioni o danni causati da acqua proveniente da terrazzi. In questa guida, analizzeremo gli elementi essenziali che non possono mancare in una manleva efficace, offrendo consigli pratici sulla struttura, la formulazione delle clausole principali e le attenzioni giuridiche necessarie per garantirne la validità e la tutela di entrambe le parti.
Come scrivere manleva per allagamento terrazzi
Per redigere una manleva relativa all’allagamento dei terrazzi è necessario innanzitutto comprendere bene la natura di questo strumento giuridico: la manleva è una dichiarazione, solitamente resa per iscritto, con la quale una parte (il manlevante) si impegna a sollevare un’altra parte (il manlevato) da responsabilità, obblighi o pretese di terzi che possano derivare da un determinato evento o comportamento. Nel caso specifico dell’allagamento dei terrazzi, la manleva ha lo scopo di definire preventivamente chi sarà responsabile per eventuali danni causati da infiltrazioni d’acqua o fuoriuscite accidentali che coinvolgano i terrazzi di proprietà privata o condominiale.
Quando si scrive una manleva di questo tipo, è fondamentale innanzitutto individuare le parti coinvolte, specificando con precisione chi concede la manleva (di solito il proprietario o l’utilizzatore del terrazzo) e chi la riceve (ad esempio il condominio, i vicini sottostanti o il locatore, a seconda del caso). Devono essere indicati con completezza tutti i dati identificativi delle parti contraenti, per evitare contestazioni future sull’effettiva titolarità delle obbligazioni.
È poi necessario descrivere in modo dettagliato l’oggetto della manleva, ovvero la tipologia di evento da cui il manlevato viene sollevato da responsabilità. Nel caso dell’allagamento dei terrazzi, bisogna specificare se la manleva riguarda solo i danni causati da difetti strutturali, da cattiva manutenzione, da eventi accidentali o anche da calamità naturali. Più la formulazione è precisa, meno spazio ci sarà per interpretazioni ambigue in caso di controversie. Inoltre, conviene delimitare temporalmente la validità della manleva, indicando se essa vale solo per un determinato periodo (ad esempio la durata di un contratto di locazione) oppure a tempo indeterminato, e specificando la decorrenza.
Un altro aspetto importante è chiarire la portata della manleva. Bisogna stabilire se il manlevante si impegna solo a non avanzare pretese nei confronti del manlevato oppure anche a tenere indenne quest’ultimo da eventuali richieste di risarcimento da parte di terzi (come altri condomini danneggiati dall’allagamento). È possibile prevedere che il manlevante si assuma anche gli eventuali costi legali e di risarcimento derivanti da queste richieste esterne, rafforzando la tutela del manlevato.
La manleva deve poi essere scritta in modo chiaro, privo di ambiguità, utilizzando un linguaggio formale e preciso. È consigliabile riportare esplicitamente la volontà delle parti di derogare, attraverso la manleva, alle disposizioni normalmente previste dal codice civile in materia di responsabilità per danni derivanti dalla proprietà o dall’uso dei terrazzi. In alcuni casi può essere utile richiamare le norme di riferimento, come l’articolo 2051 del codice civile (responsabilità per danni da cose in custodia), per meglio circoscrivere l’ambito della dichiarazione.
Infine, per conferire efficacia probatoria al documento, è necessario che la manleva sia firmata da entrambe le parti, preferibilmente in presenza di testimoni o con autenticazione notarile se si desidera una maggiore tutela. Qualora la manleva sia inserita in altri accordi contrattuali, come un contratto di locazione o un regolamento condominiale, occorre che essa sia chiaramente evidenziata e accettata dalle parti per iscritto.
In conclusione, la redazione di una manleva per allagamento terrazzi richiede attenzione, precisione e chiarezza, affinché i diritti e gli obblighi delle parti risultino inequivocabili. Un documento ben redatto non solo previene future controversie, ma offre anche una tutela concreta a chi si trova esposto a rischi di danni e responsabilità patrimoniali. In caso di dubbi interpretativi o di particolari complessità, è sempre consigliabile affidarsi a un professionista esperto in materia legale o condominiale.
Fac simile manleva per allagamento terrazzi
MANLEVA PER ALLAGAMENTO TERRAZZI
TRA
Il Sig./La Sig.ra ________________________________________, nato/a a _____________________________ il __/__/____, residente in ______________________________, via _____________________________ n. _____, C.F. _____________________________, di seguito denominato/a “Manlevante”
E
Il Sig./La Sig.ra ________________________________________, nato/a a _____________________________ il __/__/____, residente in ______________________________, via _____________________________ n. _____, C.F. _____________________________, di seguito denominato/a “Manlevato/a”
PREMESSO CHE
– Il Manlevante è proprietario/conduttore del terrazzo sito in ________________________________, via _____________________________ n. _____;
– Il Manlevato/a è proprietario/conduttore dell’unità immobiliare sottostante/sovrastante/adiecente sita in ________________________________, via _____________________________ n. _____;
TUTTO CIÒ PREMESSO
Il Manlevante, con la presente scrittura, solleva e tiene indenne il Manlevato/a da ogni responsabilità, richiesta di risarcimento danni, azione o pretesa, anche di terzi, che dovesse derivare da eventuali allagamenti, infiltrazioni o danni comunque connessi a perdite d’acqua provenienti dal terrazzo di sua pertinenza, per fatti accaduti fino alla data odierna.
Il Manlevante si impegna altresì a sostenere ogni eventuale spesa, costo o onere che dovesse derivare da tali eventi, anche successivamente alla data della presente, nei limiti di quanto previsto dalla legge e dagli accordi condominiali.
La presente manleva non si applica ai danni cagionati da dolo o colpa grave del Manlevato/a.
Letto, confermato e sottoscritto.
Luogo __________________________
Data ___/___/_____
Il Manlevante
_____________________________
Il Manlevato/a
_____________________________
Fac simile manleva per mostre fotografiche
Organizzare una mostra fotografica è un’esperienza entusiasmante, ma comporta anche una serie di responsabilità legali da non sottovalutare. Uno degli strumenti fondamentali per tutelare sia gli organizzatori che i partecipanti è la manleva: un documento che regola le responsabilità e protegge da eventuali richieste di risarcimento danni. In questa guida, illustreremo in modo chiaro e pratico come redigere una manleva efficace per mostre fotografiche, spiegando quali elementi non possono mancare e fornendo consigli utili per adattarla alle diverse esigenze. Che tu sia un fotografo, un curatore o il responsabile di uno spazio espositivo, seguire questi suggerimenti ti aiuterà a garantire la serenità e la sicurezza dell’evento.
Come scrivere manleva per mostre fotografiche
Redigere una manleva per una mostra fotografica richiede attenzione sia agli aspetti formali che a quelli sostanziali del testo, poiché si tratta di un documento legale che tutela l’organizzatore da eventuali responsabilità e controversie derivanti dalla partecipazione dell’artista o dalla presenza delle opere in esposizione. La stesura di una manleva efficace parte innanzitutto dall’identificazione chiara delle parti coinvolte: l’organizzatore della mostra e l’espositore, che può essere il fotografo stesso oppure un soggetto che detiene i diritti sulle opere.
È importante specificare l’oggetto della manleva, ovvero la partecipazione alla mostra fotografica e l’esposizione di determinate opere. Le opere devono essere indicate in modo inequivocabile, possibilmente elencando titoli, descrizioni, dimensioni e altre caratteristiche che ne permettano una precisa identificazione. Questo evita ambiguità e garantisce che la manleva si riferisca esattamente alle fotografie che saranno esposte.
Il cuore della manleva consiste nell’impegno, da parte dell’espositore, a sollevare l’organizzatore da ogni responsabilità derivante da eventuali danni, furti, smarrimenti, deterioramenti o contestazioni relative alle opere durante tutte le fasi dell’evento, dalla consegna fino al ritiro, incluse le operazioni di trasporto, allestimento e disallestimento. È altresì fondamentale che la manleva copra anche possibili rivendicazioni di terzi sui diritti d’autore o sui diritti all’immagine delle persone ritratte nelle fotografie. L’espositore dovrebbe dichiarare di essere titolare dei diritti sulle opere e di aver ottenuto tutte le necessarie autorizzazioni per la loro esposizione pubblica, compresa la pubblicazione su materiale promozionale o siti web collegati alla mostra.
Un altro aspetto sostanziale riguarda la durata della manleva, che deve essere esplicitata: normalmente si estende per tutto il periodo della mostra e per il tempo necessario a coprire eventuali fasi accessorie come la pubblicazione delle immagini nel catalogo o sui canali di comunicazione dell’evento. La manleva dovrebbe anche chiarire se esistono coperture assicurative offerte dall’organizzatore e, nel caso, quali rischi sono effettivamente coperti.
La chiarezza è fondamentale anche nella forma: il testo deve essere redatto in modo semplice, privo di ambiguità, e deve concludersi con la data, il luogo e le firme delle parti per confermare l’accettazione delle condizioni. Se necessario, l’inserimento di una clausola in cui l’espositore dichiara di aver letto e compreso tutte le condizioni rafforza la validità del documento. Infine, è consigliabile conservare una copia firmata per ciascuna delle parti coinvolte, così da poterla esibire in caso di necessità.
In sintesi, una manleva ben scritta per una mostra fotografica tutela entrambe le parti, delimita con precisione i rispettivi ambiti di responsabilità e si fonda su una comunicazione chiara e trasparente, requisito imprescindibile per prevenire fraintendimenti e garantire la serenità dell’evento espositivo.
Fac simile manleva per mostre fotografiche
MODELLO DI MANLEVA PER MOSTRE FOTOGRAFICHE
Il/La sottoscritto/a ____,
nato/a a __ il //, residente in ____, via ____, n. , codice fiscale _____,
in qualità di __ (es. autore/espositore/partecipante),
DICHIARA
- di essere l’autore/l’avente diritto della/e fotografia/e intitolata/e: _____;
- di aver pieno diritto di disporre delle suddette opere e di aver ottenuto tutte le autorizzazioni necessarie per la loro esposizione nell’ambito della mostra fotografica denominata “__”, che si terrà presso ____ dal //__ al //__;
- che le suddette opere non ledono diritti di terzi e che, in caso di utilizzo di immagini raffiguranti persone o beni riconoscibili, sono state acquisite le necessarie liberatorie.
CON LA PRESENTE
solleva e manleva organizzatori, promotori, enti patrocinanti, sedi espositive e ogni altro soggetto coinvolto nell’organizzazione e gestione della suddetta mostra da ogni responsabilità civile, penale o amministrativa derivante dall’esposizione, pubblicazione e diffusione delle opere fornite, nonché da eventuali pretese, richieste o azioni da parte di terzi relative ai diritti sulle opere stesse.
Data, //___
Firma ____
Fac simile manleva per lavori edili
Affrontare lavori edili, sia come committente che come esecutore, comporta una serie di responsabilità e rischi che non vanno sottovalutati. In questo contesto, la manleva rappresenta uno strumento fondamentale per tutelare le parti coinvolte da eventuali danni o pretese che potrebbero sorgere durante o dopo l’esecuzione dei lavori. Scrivere una manleva efficace, però, richiede attenzione e precisione: occorre conoscere la normativa di riferimento, individuare con chiarezza i soggetti interessati e definire in modo puntuale oggetto e limiti della responsabilità. In questa guida troverai consigli pratici, esempi concreti e indicazioni utili per redigere una manleva chiara e completa, adattata alle specificità del settore edile.
Come scrivere manleva per lavori edili
Redigere una manleva per lavori edili richiede attenzione sia agli aspetti legali sia alla chiarezza espositiva del testo. Si tratta di un documento con cui una parte (solitamente il committente o l’appaltatore) solleva un’altra parte (ad esempio il proprietario dell’immobile o il condominio) da responsabilità per eventuali danni o incidenti che possano verificarsi durante l’esecuzione delle opere edili. La stesura deve essere precisa e dettagliata, in modo da tutelare al massimo gli interessi delle parti coinvolte ed evitare ambiguità che potrebbero dar luogo a controversie.
Per prima cosa, è importante identificare con esattezza le parti tra cui intercorre la manleva. Occorre quindi indicare nome, cognome, dati anagrafici e, se si tratta di società, la ragione sociale, la sede legale e il rappresentante legale. È buona prassi riportare anche gli estremi del contratto di appalto o dell’accordo principale cui la manleva si riferisce, specificando la data e l’oggetto dei lavori.
Il cuore della manleva consiste nella descrizione precisa delle responsabilità che vengono sollevate. Bisogna esplicitare in modo inequivocabile che una parte si impegna a manlevare e tenere indenne l’altra da qualsiasi richiesta di risarcimento, danno, onere, costo o sanzione derivante dall’esecuzione dei lavori. È importante dettagliare la tipologia di rischi compresi: ad esempio danni a persone, cose, terzi, parti comuni dell’edificio, impianti esistenti e così via. In caso di lavori in aree condominiali, la manleva deve estendersi anche agli altri condomini e alle parti comuni.
Un altro aspetto fondamentale riguarda la durata della manleva. Generalmente si specifica che essa ha effetto dall’inizio dei lavori fino al loro completamento e al collaudo delle opere, ma può essere opportuno precisare se la manleva copre anche eventuali danni successivi, ad esempio quelli che emergono dopo la consegna delle opere.
Nel caso di presenza di subappaltatori, va chiarito se la manleva si estende anche alle azioni e alle omissioni di questi ultimi, per evitare zone d’ombra circa la catena delle responsabilità. Inoltre, è importante prevedere che la parte manlevata possa rivalersi sulla parte che concede la manleva in caso di richieste di terzi, anche dopo la conclusione dei lavori, qualora le richieste derivino da fatti accaduti durante l’esecuzione delle opere.
Dal punto di vista formale, il linguaggio deve essere chiaro, privo di ambiguità, evitando termini tecnici non necessari ma mantenendo la precisione giuridica. Bisogna inserire una clausola di accettazione esplicita, con le firme delle parti, e, se necessario, la presenza di testimoni o la certificazione delle firme, specialmente se la manleva è parte di un atto notarile o di una pratica amministrativa.
Non va trascurata la conformità alle norme vigenti, in particolare alle disposizioni in materia di sicurezza sul lavoro (D.Lgs. 81/08), responsabilità civile e penale e alle eventuali prescrizioni del regolamento condominiale o comunale. Infine, è consigliabile che il testo della manleva venga sottoposto a un legale di fiducia, così da garantire che tuteli effettivamente le parti e sia valido in caso di controversia.
In sintesi, la scrittura di una manleva per lavori edili richiede rigore nella definizione delle parti e degli oggetti, chiarezza nell’attribuzione delle responsabilità, attenzione alla durata e agli eventuali soggetti terzi coinvolti, e conformità alla normativa vigente, il tutto espresso in un linguaggio preciso e inequivocabile.
Fac simile manleva per lavori edili
MANLEVA PER LAVORI EDILI
Tra
Il/la Sig./Sig.ra ______________________________________, nato/a a ________________________, il ____________, residente in __________________________, via ____________________________, C.F. _____________________________, in qualità di ___________________________________________________ (di seguito “Manlevato”);
e
Il/la Sig./Sig.ra ______________________________________, nato/a a ________________________, il ____________, residente in __________________________, via ____________________________, C.F. _____________________________, in qualità di ___________________________________________________ (di seguito “Manlevante”);
Premesso che
– Il Manlevato ha affidato/incaricato il Manlevante dell’esecuzione dei seguenti lavori edili: ________________________________________________________________________;
– I lavori saranno eseguiti presso ____________________________________________;
– Il Manlevante dichiara di essere in possesso di tutte le autorizzazioni, abilitazioni e capacità necessarie per l’esecuzione dei suddetti lavori;
Tutto ciò premesso,
il Manlevante
SI IMPEGNA E MANLEVA
il Manlevato da ogni responsabilità civile e penale, danno a cose o persone, danni a terzi, infortuni o incidenti che dovessero verificarsi in relazione all’esecuzione dei lavori sopra descritti, per fatto proprio, dei propri dipendenti, collaboratori o terzi incaricati, per tutto il periodo di svolgimento dei lavori.
Il Manlevante si impegna altresì a manlevare e tenere indenne il Manlevato da qualsiasi richiesta, pretesa o azione avanzata da terzi, nonché da ogni onere, spesa, multa o sanzione derivante dall’esecuzione dei lavori.
Il presente atto di manleva ha efficacia dalla data di sottoscrizione fino a completa e corretta esecuzione dei lavori.
__________________, lì _______________
Il Manlevato
______________________________
Il Manlevante
______________________________
Fac simile manleva per attività sportiva
Quando si organizza o si partecipa a un’attività sportiva, la sicurezza e la responsabilità legale sono aspetti fondamentali da considerare. Una corretta manleva, ovvero una dichiarazione di esonero da responsabilità, permette di tutelare sia gli organizzatori che i partecipanti da eventuali conseguenze derivanti da incidenti o infortuni. In questa guida troverai le informazioni essenziali per redigere una manleva efficace e conforme alla normativa vigente, imparando quali elementi non possono mancare e come adattarla alle diverse tipologie di attività sportive. Seguendo questi consigli, potrai garantire maggiore tranquillità a te stesso e a tutti coloro che prenderanno parte all’evento sportivo.
Come scrivere manleva per attività sportiva
Redigere una manleva per attività sportiva richiede una particolare attenzione, sia dal punto di vista giuridico sia da quello linguistico, in quanto si tratta di un documento destinato a tutelare l’organizzatore dell’attività da responsabilità legate a eventuali infortuni, danni o incidenti che i partecipanti potrebbero subire o causare durante lo svolgimento dell’attività stessa. Il primo passo fondamentale consiste nell’identificare con assoluta precisione le parti coinvolte: è necessario indicare in modo completo i dati dell’organizzatore o della società che promuove l’attività, così come quelli del partecipante, includendo nome, cognome, data e luogo di nascita, indirizzo e, se possibile, un documento di identità. Questo dettaglio è essenziale per evitare ogni ambiguità sull’identità dei soggetti che sottoscrivono la manleva.
Successivamente, occorre descrivere con chiarezza la natura dell’attività sportiva a cui si riferisce la manleva. È importante specificare il tipo di sport, il luogo dove si svolgerà, il periodo o le date interessate, nonché qualsiasi aspetto particolare che possa influire sulla valutazione dei rischi, come l’utilizzo di attrezzature specifiche o la presenza di condizioni ambientali particolari. Questa parte non deve lasciare spazio a fraintendimenti, perché il partecipante deve essere perfettamente consapevole del contesto in cui si troverà ad operare.
Il cuore della manleva consiste nell’esplicitare che il partecipante dichiara di essere a conoscenza dei rischi connessi all’attività sportiva e di accettarli integralmente, sollevando contestualmente l’organizzatore da ogni responsabilità civile e penale per eventuali danni subiti o provocati a terzi durante lo svolgimento dell’attività. Questa dichiarazione deve essere formulata in modo chiaro, senza ambiguità o termini tecnici che potrebbero confondere il sottoscrittore. È cruciale sottolineare che la manleva non può esonerare l’organizzatore da responsabilità in caso di dolo o colpa grave: la legge italiana, infatti, stabilisce limiti precisi rispetto all’efficacia delle clausole di esonero di responsabilità, e una manleva che pretendesse di coprire anche le ipotesi di comportamento gravemente colposo o doloso sarebbe nulla.
Un aspetto spesso trascurato, ma fondamentale, riguarda la condizione fisica del partecipante. È buona prassi inserire una dichiarazione in cui il soggetto attesti di essere in buone condizioni di salute e di aver, se richiesto, effettuato le visite mediche previste dalla normativa vigente per la pratica della specifica attività sportiva. Ciò rafforza l’efficacia della manleva e tutela ulteriormente l’organizzatore, che può dimostrare di aver richiesto tutte le precauzioni necessarie.
Nel caso in cui il partecipante sia minorenne, la manleva dovrà essere sottoscritta da chi esercita la potestà genitoriale o la tutela legale, indicando i dati dei genitori o tutori e specificando il rapporto di parentela o tutela. Questo elemento è imprescindibile affinché il documento abbia valore legale.
Al termine del documento, è opportuno inserire la data e il luogo della sottoscrizione, seguiti dalla firma leggibile del partecipante o del genitore/tutore in caso di minore. Per rafforzare la validità della manleva, può essere utile aggiungere una formula di presa visione e comprensione integrale del documento, così da dimostrare che il firmatario abbia letto attentamente tutte le clausole e le abbia comprese prima di apporre la propria firma.
Infine, ricordando che ogni situazione può presentare specificità differenti, è sempre consigliabile sottoporre la manleva al vaglio di un legale esperto in diritto sportivo o in diritto civile, affinché il documento sia conforme alla normativa vigente e tuteli efficacemente tutte le parti coinvolte.
Fac simile manleva per attività sportiva
DICHIARAZIONE DI MANLEVA PER ATTIVITÀ SPORTIVA
Il/La sottoscritto/a _____________________________________________________
nato/a a _______________________________ il ____________________________
residente in __________________________________________________________
via _____________________________________________________ n. __________
codice fiscale _________________________________________________________
telefono _______________________ e-mail ________________________________
in qualità di partecipante all’attività sportiva denominata ____________________________
organizzata da ______________________________________________________
con sede in _________________________________________________________
DICHIARA
– di essere stato/a informato/a sui rischi connessi alla pratica dell’attività sportiva sopra indicata;
– di essere in possesso dei requisiti psico-fisici idonei per svolgere l’attività e, ove previsto, di certificato medico in corso di validità;
– di assumersi ogni responsabilità per eventuali danni a persone o cose che possano derivare dalla propria partecipazione all’attività;
– di sollevare sin d’ora l’organizzatore, i suoi collaboratori, dipendenti e/o incaricati, da ogni responsabilità civile e penale per danni a persone (incluso se stesso/a) o cose che possano verificarsi durante lo svolgimento dell’attività, salvo il caso di dolo o colpa grave;
– di autorizzare l’organizzatore al trattamento dei dati personali ai sensi e per gli effetti del D.lgs. 196/2003 e del Regolamento UE 2016/679.
Luogo _______________________________
Data __________________________________
Firma del partecipante
_____________________________________
(se minorenne)
Firma del genitore/tutore
_____________________________________