Come Fare Tornare i Clienti nel Proprio Locale

Un altro modo per ottimizzare il rendimento della Clientela che già avete, sia regolare che sporadica è quello di aumentare il numero di volte che si serve da voi.

Ovviamente le tecniche utilizzate per aumentare le vendite descritte nell’articolo precedente migliorano l’immagine del locale, favorendo il ritorno del Cliente che, magari, preferisce il vostro locale a un altro vicino perché lo trova più accogliente.
Si possono anche utilizzare altre tecniche di incentivazione per aumentare il ritorno del Cliente.

Eccone alcune
Tessere fedeltà e abbonamenti caffè o colazione
Sono il metodo più classico e sperimentato. Potete realizzare facilmente delle tessere fedeltà o degli abbonamenti da 10 colazioni o caffè.
Con un piccolo sconto iniziale potete proporre un abbonamento che vi garantisce il ritorno del Cliente e…l’incasso subito.

Un consiglio sempre valido è quello di fare in modo che non si possano falsificare facilmente i timbri sulle carte fedeltà, utilizzando inchiostri di colori particolari o timbrini realizzati apposta. L’aggiunta di una Vs. sigla a penna aggiunge maggiore sicurezza.

Ovviamente non dimenticate di inventarvi una maniera per vendere subito un nuovo abbonamento a chi lo esaurisce, eventualmente con un piccolo sconto in più o l’offerta di aggiungere una consumazione extra omaggio (es. chi acquista l’abbonamento per dieci caffè con sconto appena ha esaurito il vecchio abbonamento, riceve subito un caffè extra in omaggio.

Porta un amico
Un altro modo di far tornare un Cliente è quello di offrire un buono sconto che è valido per un breve periodo ( anche perché dopo un po’ vengono tutti persi ) oppure che vi permette di offrire il caffè o il dolce se il Cliente porta un amico con se.
Il buono sconto potrebbe anche servire per far tornare il Cliente in orari diversi da quelli abituali, ad esempio un buono per la colazione o aperitivo serale offerto a chi viene solo a pranzo, e viceversa.

Il tre più uno
Un altro modo di far tornare i Clienti è quello di offrire dei buoni sconto che permettono a una persona di ricevere il pranzo in omaggio se accompagna tre paganti o che offrono uno sconto consistente se il conto supera i 100€.
Lo sconto potrebbe anche non essere in contanti ma un buono da spendere nei giorni successivi, ad esempio di 20€.

Read More

Come Creare un Custom Token su MyEtherWallet

Viste le tante domande ricevute e le poche informazioni reperibili sul web spiegheremo, passo dopo passo, come aggiungere un Custom Token al vostro MyEtherWallet.

Per chi è alle prime armi e necessita di un approfondimento su MyEtherWallet e su come inviare i propri Ether, consigliamo di leggere il nostro precedente articolo: come creare un wallet Ethereum.

Prima di spiegare cosa sia un Custom Token, è bene capire quali criptovalute possono essere inviate e conservate in MyEtherWallet:
Ethereum (ETH);
Ethereum Classic (ETC);
Token ERC20 (Ethereum Standard Tokens).

Anche se non avete mai sentito parlare di ERC20 state tranquilli, perché sapete benissimo di cosa si tratta. Gli Ethereum Standard Tokens sono tutte quelle criptovalute che si basano sulla Blockchain Ethereum e rispettano gli standard tecnici per poterne sfruttare tutte le applicazioni dell’ecosistema Ethereum.
Tornando a noi, creare un Custom Token significa inserire dei parametri in MyEtherWallet per far riconoscere la criptovaluta (diversa da Ethereum, ma appartenente agli ERC20) che dobbiamo inviare al nostro portafoglio virtuale.

Non sempre è necessario fare questa operazione. MyEtherWallet si aggiorna costantemente con i setting delle nuove monete entrate nel mercato. Se però avete appena partecipato a una ICO e dovete ritirare le vostre criptovalute, probabilmente dovrete fare questa operazione, perché difficilmente MyEtherWallet sarà già aggiornato.

Dopo aver effettuato l’accesso su MyEtherWallet, in basso a destra troverete il “Token Balances“.
Cliccando su “Show All Tokens” vedrete la lista di tutte le criptovalute già con i setting aggiornati. Se la vostra criptovaluta è presente in questa lista, non dovete fare nulla.
Potrete procedere con l’invio dei token dall’exchange (o da un altro wallet) all’indirizzo Ethereum del vostro MyEtherWallet.
Se invece nella lista non è presente il codice che cercate (magari perché l’ICO a cui avete partecipato si è appena conclusa), dovrete procedere con la creazione di un Custom Token.

Cliccando su “Add Custom Token” vi verrà richiesto di compilare 3 campi e di procedere con il salvataggio. I 3 campi sono i seguenti:
Address, è l’indirizzo dello Smart Contract utilizzato per l’ICO;
Token Symbol, l’acronimo di ogni criptovaluta che visualizzate anche sugli Exchange (BTC per Bitcoin);
I decimali ammessi dal Token.

Tutti questi dati devonoessere forniti ufficialmente dagli sviluppatori dell’ICO a cui avete partecipato, magari con messaggio sul loro sito.

Risulta essere buona prassi che ogni Team, al termine dell’ICO crei una mini guida con tutti le azioni da effettuare per ritirare le criptomonete oggetto del Crowdfunding, comprensiva dei parametri sopraindicati.

Read More

Come Creare un Ethereum Wallet

Vuoi scoprire come creare un Ethereum Wallet dove conservare i tuoi Ether? In questo post ti illustreremo le caratteristiche del tuo wallet e come procedere per crearlo. Utilizzeremo MyEtherWallet, un servizio semplice e sicuro. Inoltre MyEtherWallet ti permetterà di conservare anche altre monete oltre a Ethereum, come i Bitcoin.

ethereum wallet sicuro
Come Creare Un Ethereum Wallet: Le Caratteristiche Di MyEtherWallet
Prima di procedere alla creazione del tuo Ethereum Wallet è bene concentrarsi su alcuni concetti chiave. Se hai seguito i nostri consigli su come acquistare i tuoi primi Ether, ora le tue monete si trovano su Coinbase.

Coinbase è un wallet online, forse il migliore della sua categoria e senza dubbio il più facile da utilizzare per chi è alle prime armi con le criptovalute. Coinbase è definito il Paypal delle Criptovalute e ha raggiunto accordi con importanti multinazionali. Come tutti i wallet online però ci sono due aspetti per i quali, dopo aver preso confidenza con questo tipo di operazioni, è consigliabile spostare i propri fondi su altre tipologie di portafoglio e continuare a utilizzare Coinbase solo per i tuoi acquisti/vendite di valuta:

I Servizi Online ti garantiscono la proprietà delle tue monete, ma non il possesso. Essi sono gestiti da società private che possono incorrere in situazioni che non ti garantirebbero di avere il totale controllo delle tue monete;
Soft and Hard Fork, ovvero gli aggiornamenti, programmati o non, della Blockchain della tua moneta. Da parte degli Exchange non vi è sempre la garanzia del supporto post aggiornamento dei software. Meglio evitare incognite, no?

MyEtherWallet ti darà la completa responsabilità delle criptovalute in tuo possesso. Sarai tu l’unico ad avere le chiavi di accesso per inviare gli Ether, i Bitcoin o qualsiasi altra moneta supportata dal servizio. Attenzione però, questo significa anche che, se perderai le tua chiavi di accesso, potrai dire addio alle tue criptomonete!

Creare un Ethereum Wallet con MyEtherWallet è estremamente facile. Una volta arrivato sul sito web, non dovrai far altro che inserire una password (lunga e complessa) e cliccare su “Generate Wallet“.

La schermata successiva ti mostrerà tutti i riferimenti del tuo Ethereum Wallet
Address, l’indirizzo al quale inviare le tue criptovalute. È chiamato anche Public Key;
Private Key, la chiave per accedere al tuo wallet e per approvare qualsiasi transazione;
KeyStore, un file js che, combinato con la password, ti permetterà anch’esso di accedere al tuo wallet. È considerato anche un file di Backup della Private Key.
Conserva tutti i riferimenti con cura. MyEtherWallet ti consente di stampare un vero e proprio Paper Wallet. Meglio non salvare questi dati sul PC che si utilizza tutti i giorni, per evitare furti di dati a causa di malware. Se hai la possibilità, salva i dati su un dispositivo non connesso a internet.

Altra ipotesi, per aumentare maggiormente il livello di protezione delle informazioni, sarebbe considerare l’acquisto di una Ledger Nano S – Cryptocurrency hardware wallet.

Il tuo Ethereum wallet è pronto! Inizialmente ricorda di fare dei test con delle piccolissime somme prima di spostare tutte le tue criptovalute su MyEtherWallet per constatarne il corretto funzionamento. Ora sei pronto per scambiare i tuoi Ether con altre criptovalute! Prossimo Step: Binance: l’exchange per acquistare Criptovalute con Bitcoin o Ethereum

Read More

Come Investire Mille Euro

In un Paese come l’Italia si paga il prezzo dell’assenza di strumenti informativi sufficienti a poter avere il giusto grado di conoscenza del mondo finanziario. Al di là della serie di concause più o meno evidenti, il danno maggiore è da ricondurre alla mancanza di chiarezza su quegli aspetti base che permetterebbero anche di trovare il metodo migliore per investire le proprie finanze, aumentare le capacità di risparmio e raggiungere i propri obiettivi.

Questi tre aspetti sono sempre e comunque il punto da cui partire, intanto per avere un parametro di riferimento sulla cifra (è diverso cercare un sistema se si hanno in tutto da investire 1000 euro, o se questa cifra può essere accantonata al mese), e poi per comprendere se si debba investire in borsa (che prevede una serie di strumenti ‘strutturati’ che vanno ben al di là delle singole azioni Google, Apple, ecc) oppure in fondi comuni, con piani di accumulo o con altri prodotti.

Gli errori da non commettere
1- Non avere pregiudizi nella scelta: i tempi in cui investire in bot era sempre un buon affare, grazie a rendimenti medi interessanti, è ormai sorpassato da oltre un decennio. Chi sceglie questa forma non vuole vedere il proprio denaro impiegato per tempi lunghi, e finisce con l’accontentarsi di guadagni irrisori. Anche considerata la differente aliquota per la tassazione, spesso i buoni del tesoro pagano meno di un conto deposito. Allo stesso modo pensare che investire in azioni sia sempre un errore può pregiudicare delle scelte interessanti. Solamente che in questo caso l’investimento dei 1000 euro non deve essere pari alla cifra totale che si ha a disposizione, ma ad una quota che non dovrebbe eccedere il 20% del budget complessivo.

Chiedersi sempre quanti risparmi si possono accantonare periodicamente: i migliori guadagni, anche sfruttando sistemi altamente speculativi (come pac con elevata percentuale di azioni), si realizzano nel tempo, con pazienza e costanza. Però bisogna avere le idee chiare sulle cifre che potranno essere destinate alla costruzione di un piccolo capitale, guardando anche al futuro prossimo. Se si ritiene di poter risparmiare oggi comodamente 1000 euro al mese, il 20% dovrebbe essere messo su un conto deposito o libretto di risparmio (o altra forma a bassa remunerazione ma senza troppi vincoli e rischi) e solo l’80% essere destinato all’investimento vero e proprio. Così si mantiene una flessibilità che permetterà di aggiustare le varie situazioni, fare versamenti aggiuntivi nei momenti più favorevoli, ecc.

Obiettivi ragionevoli da non perdere mai di vista: davanti ad un impegno che dura nel tempo ci si può perdere a causa di imprevisti, situazioni nuove, o anche solo perché la quotidianità può far perdere nitidezza ai propri propositi. Invece quando si fa un investimento bisogna porsi degli obiettivi, che vanno mantenuti ben chiari nel corso del tempo, rafforzati e rimodulati, ma mai accantonati del tutto. Alla lunga il premio del rendimento è sempre frutto di un buon piano di investimento.

Molto interessato.

Read More

Come si Scrive la Lettera di Presentazione

Prima di svelarti i trucchi su come si scrive una lettera di presentazione, cerchiamo di fare un passo indietro e spiegare che cosa è ed a cosa serve questo documento: la lettera di presentazione o lettera di accompagnamento è una lettera, solitamente allegata al curriculum vitae, nella quale il candidato cerca di mettere in risalto alcuni punti di forza di se stesso allo scopo di catturare l’attenzione del selezionatore, stimolare la lettura del proprio curriculum vitae ed ottenere un colloquio.

Dato che è la prima cosa che viene letta dal selezionatore, la lettera di presentazione deve essere chiara e sintetica, ma soprattutto deve contenere informazioni aggiuntive al curriculum e non essere una mera ripetizione di questo. Ma come si scrive una lettera di presentazione?

Innanzitutto deve essere chiaro che non esiste nessuno schema universale da seguire per scrivere una lettera di presentazione, anzi è fondamentale che la lettera sia sempre diversa e scritta appositamente per rispondere ad ogni singolo annuncio: questo significa che una buona lettera di accompagnamento deve contenere riferimenti personalizzati relativi alla azienda alla quale è indirizzata.

Gli elementi base di una buona lettera sono
l’intestazione
i dati del mittente
il riferimento
data e luogo
nome e firma

Per quanto riguarda il primo aspetto, è importante che tu indirizzi la lettera direttamente al selezionatore, in modo tale da evitare che finisca in mani sbagliate o si perda nei meandri aziendali. Solitamente puoi reperire i dati di chi effettua la selezione direttamente sul sito aziendale, in alternativa puoi sempre effettuare una telefonata ed informarti “di persona”.

Una volta che hai inserito il destinatario, devi aggiungere i tuoi dati personali, limitandoti a nome, cognome, indirizzo e recapito telefonico: ricorda infatti che stai scrivendo una lettera di accompagnamento, quindi informazioni più dettagliate saranno reperibili direttamente nel curriculum. In alto a sinistra invece devi sempre indicare la data e il luogo, mentre a fine lettera, sulla destra, inserisci il tuo nome e la tua firma. Per un esempio, è possibile vedere questo modello.

Quando devi scrivere una lettera di presentazione è buona norma specificare sempre l’oggetto ovvero il riferimento all’annuncio o alla posizione ricercata dalla azienda. Questo indipendentemente dal fatto che la lettera sia una autocandidatura ad una posizione lavorativa, oppure una risposta ad un annuncio di lavoro vero e proprio pubblicato su giornali, siti web o altro. In questo secondo caso l’oggetto deve contenere proprio il riferimento all’articolo o alla fonte dove è stato trovato l’annuncio.

Una volta inserite tutte queste informazioni comincia la vera e propria lettera di presentazione, che devi strutturare in tre macro-aree: una introduttiva, una di sviluppo ed una conclusiva. Nella introduzione specifica la posizione per la quale ti stai candidando e le motivazioni che ti spingono a proporre la tua candidatura proprio per quel ruolo e per quella azienda, oltre ad una brevissima presentazione di te stesso, dove devi specificare anche il titolo di studio conseguito.

La seconda macro-area è senza dubbio la parte più importante della tua lettera di accompagnamento, dove devi giocarti tutte le carte possibili nel tentativo di ottenere un colloquio di lavoro. Cercando di essere sintetico devi riuscire a inserire le motivazioni e gli stimoli che ti spingono a cercare un lavoro, ma anche gli obiettivi professionali che ti prefiggi di raggiungere nel breve e nel medio-lungo periodo. Ovviamente non dimenticarti di scrivere quali sono i benefici che puoi portare all’azienda e specificare le qualità e i punti di forza in grado di distinguerti dalla massa degli altri potenziali candidati.

Come già specificato si tratta di una lettera di accompagnamento e l’obiettivo che ti devi porre è prima di tutto quello di riuscire a far leggere il tuo curriculum al selezionatore, perciò è fondamentale che tu riesca a selezionare e valorizzare le principali informazioni inserite nel curriculum stesso: potrebbe essere interessante, per esempio,, insistere su stage o esperienze di lavoro passate connesse al ruolo per il quale ti candidi, ma anche su tesi e ricerche inerenti a tematiche di interesse aziendale oppure alla conoscenza certificata di più lingue straniere.

Nella parte conclusiva della lettera di presentazione devi invece cercare di esprimere interesse e disponibilità ad approfondire la conoscenza della azienda, magari attraverso un incontro diretto, il colloquio appunto. Non dimenticare di congedarti con ringraziamenti e saluti.

Read More