Fac simile manleva pista pattianggio
Redigere una manleva per l’utilizzo di una pista di pattinaggio è un passaggio fondamentale per garantire la sicurezza e la tutela sia dei gestori dell’impianto sia degli utenti. Questo documento, spesso denominato anche “liberatoria”, serve a chiarire le responsabilità in caso di incidenti o danni che possano verificarsi durante l’attività sportiva. Per essere efficace e legalmente valida, la manleva deve rispettare alcune regole formali e contenutistiche ben precise. In questa guida troverai indicazioni pratiche, esempi e consigli utili per scrivere una manleva completa, chiara e conforme alle normative vigenti, così da proteggere tutte le parti coinvolte e favorire un’esperienza serena e sicura in pista.
Come scrivere manleva pista pattianggio
Redigere una manleva per l’utilizzo di una pista di pattinaggio richiede attenzione sia agli aspetti legali sia a quelli legati alla sicurezza. Si tratta di un documento con cui una parte, generalmente l’ente gestore della pista, viene esonerato da responsabilità per eventuali danni o infortuni che possono occorrere durante l’utilizzo dell’impianto da parte dei partecipanti. Per scrivere una manleva efficace, è necessario innanzitutto identificare con precisione le parti coinvolte: chi organizza o mette a disposizione la pista (ad esempio una società sportiva, un comune o un ente privato), e chi usufruirà della pista, che può essere una persona singola, un gruppo o, nel caso di minori, i loro tutori legali.
Il documento deve essere redatto in modo chiaro e comprensibile, evitando ambiguità. È fondamentale descrivere con precisione l’oggetto della manleva, ovvero l’attività che il partecipante andrà a svolgere (in questo caso, pattinaggio su una pista specifica), oltre a specificare il luogo e il periodo di validità della dichiarazione. Si deve poi esplicitare che il partecipante è consapevole dei rischi connessi a tale attività e che, con la sottoscrizione della manleva, accetta di assumersi la piena responsabilità per eventuali incidenti, danni o infortuni che dovessero verificarsi durante l’utilizzo della pista, esonerando il gestore da qualsiasi obbligo risarcitorio, salvo i casi di dolo o colpa grave da parte del gestore stesso, come previsto dalla normativa vigente.
Nel redigere la manleva, è buona prassi inserire anche una dichiarazione con cui il partecipante attesta di godere di buone condizioni di salute e di non essere affetto da patologie che possano pregiudicare l’attività sportiva, oltre al rispetto delle regole di sicurezza e delle istruzioni fornite dal personale della pista. Nei casi in cui l’utente sia minorenne, il modulo dovrà essere firmato da chi esercita la potestà genitoriale o la tutela legale, con l’indicazione dei dati anagrafici sia del minore sia del genitore o tutore.
Per garantire la validità legale del documento, è importante che la manleva sia datata e firmata in originale dal partecipante (o dal rappresentante legale in caso di minore). Qualora si prevedano particolari clausole, come l’obbligo di utilizzo di dispositivi di protezione o l’esclusione di determinate tipologie di danno, queste devono essere chiaramente indicate. Infine, è consigliabile conservare una copia della manleva per ogni partecipante per tutto il periodo di validità, in modo da poterla eventualmente esibire in caso di necessità. Un linguaggio semplice ma preciso, l’indicazione puntuale delle responsabilità e delle condizioni di utilizzo sono elementi imprescindibili affinché la manleva assolva pienamente la sua funzione di tutela per il gestore della pista di pattinaggio.
Fac simile manleva pista pattianggio
MODELLO DI MANLEVA PER UTILIZZO PISTA DI PATTINAGGIO
Il/La sottoscritto/a ____
nato/a a __ il ____
residente in ____
telefono e-mail __
documento di identità __ n. rilasciato da ____ il
CHIEDE
di poter accedere e utilizzare la pista di pattinaggio sita in _____
DICHIARA
- di essere a conoscenza e di accettare integralmente il regolamento della pista e delle strutture annesse;
- di essere in buone condizioni psico-fisiche per svolgere l’attività di pattinaggio;
- di essere consapevole dei rischi connessi alla pratica del pattinaggio su pista e di assumersi ogni responsabilità derivante dall’utilizzo della stessa;
- di impegnarsi a utilizzare i dispositivi di protezione individuale previsti dal regolamento;
- di sollevare da ogni responsabilità civile e penale, per danni a persone o cose, sia diretti che indiretti, i gestori della pista, i proprietari dell’impianto, gli organizzatori, il personale e chiunque altro collegato all’attività, per eventuali incidenti, infortuni o danni subiti da sé stesso o arrecati a terzi durante l’utilizzo della pista;
AUTORIZZA
il trattamento dei dati personali ai sensi e per gli effetti del Regolamento UE 679/2016 (GDPR).Data __
Firma (leggibile) _
In caso di minore:
Il/La sottoscritto/a ____
in qualità di genitore/tutore legale del minore ____
accetta integralmente quanto sopra descritto.Data __
Firma del genitore/tutore _