Fac simile manleva gestione router
Nel contesto delle reti informatiche aziendali e domestiche, la gestione dei router è spesso affidata a tecnici o fornitori esterni. Per tutelare le parti coinvolte e chiarire le responsabilità, è fondamentale redigere una manleva, ovvero un documento che solleva una parte da alcune responsabilità specifiche. Questa guida è pensata per chiunque debba stendere una manleva relativa alla gestione di un router: ti accompagnerà passo dopo passo nella comprensione degli elementi essenziali da includere, del linguaggio più appropriato da utilizzare e delle principali accortezze legali da osservare. Seguendo questi consigli, potrai garantire trasparenza e sicurezza sia per te che per il tuo interlocutore.
Come scrivere manleva gestione router
La redazione di una manleva per la gestione di un router richiede attenzione sia agli aspetti tecnici sia a quelli legali. Il documento deve essere strutturato in modo chiaro e preciso, con l’obiettivo di sollevare una delle parti – solitamente il fornitore del servizio o il tecnico incaricato – da responsabilità relative a eventuali danni, malfunzionamenti o perdita di dati che possano derivare dall’intervento sul dispositivo di rete.
Per iniziare, è fondamentale identificare con esattezza le parti coinvolte: il soggetto che concede la manleva, ovvero il proprietario o il responsabile del router, e il soggetto che ne riceve beneficio, generalmente colui che interverrà materialmente sulla configurazione, installazione, manutenzione o aggiornamento del router. Questa identificazione deve includere dati anagrafici completi e, se si tratta di persone giuridiche, i riferimenti societari e le cariche rappresentative.
Il corpo del testo deve poi definire in modo inequivoco l’oggetto della manleva, specificando che essa riguarda la gestione del router e tutte le attività correlate, come l’accesso fisico e remoto al dispositivo, la modifica delle configurazioni, il reset, l’aggiornamento del firmware e la risoluzione di eventuali problematiche tecniche. È importante dettagliare che la manleva copre anche le possibili conseguenze indirette, come l’interruzione del servizio internet, la perdita temporanea di connettività o la necessità di riconfigurare dispositivi collegati.
Un altro passaggio cruciale consiste nell’enunciare che il concedente manleva il beneficiario da ogni responsabilità civile, amministrativa e patrimoniale derivante dall’attività svolta sul router, incluse eventuali richieste di risarcimento danni avanzate da terzi. È altrettanto importante chiarire che la manleva non si applica ai casi di dolo o colpa grave, che devono sempre restare esclusi dalla copertura, in conformità con i principi generali del diritto.
Per rafforzare la validità della manleva, è consigliabile includere riferimenti normativi pertinenti, come il codice civile italiano in materia di responsabilità contrattuale ed extracontrattuale, e prevedere una clausola che attesti la consapevolezza e la volontà delle parti di stipulare tale accordo, confermando che il concedente ha compreso appieno le implicazioni della manleva.
Infine, il documento deve essere datato e firmato da entrambe le parti, preferibilmente in duplice copia, in modo da garantire la tracciabilità e la possibilità di esibizione in caso di necessità. Se la gestione del router comporta il trattamento di dati personali, può essere opportuno integrare la manleva con una sezione relativa al rispetto della normativa sulla privacy, accertandosi che il beneficiario si impegni a trattare eventuali dati accessibili nel rispetto delle leggi vigenti.
La chiarezza espositiva, la specificità delle clausole e la formalizzazione delle intenzioni delle parti sono elementi imprescindibili per redigere una manleva efficace e tutelante per entrambe le parti coinvolte nella gestione di un router.
Fac simile manleva gestione router
MODELLO DI MANLEVA PER LA GESTIONE ROUTER
TRA
Il/la Sig./Sig.ra ____
Nato/a a __ il ____
Residente in __
Codice fiscale
(di seguito “Manlevante”)
E
Il/la Sig./Sig.ra ____
Nato/a a __ il ____
Residente in __
Codice fiscale
(di seguito “Manlevato”)
PREMESSO CHE
- Il Manlevante è proprietario/possessore/utilizzatore del router marca __ modello _____ con numero di serie ____ (di seguito "Dispositivo");
- Il Manlevato si è reso disponibile per la gestione, configurazione, manutenzione e/o assistenza tecnica del suddetto Dispositivo;
SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE
- Il Manlevante solleva e manleva fin d’ora il Manlevato, a qualsiasi titolo intervenuto, da ogni e qualsiasi responsabilità, pretesa, richiesta di risarcimento danni, sanzioni, costi o spese, dirette o indirette, che possano derivare dall’attività di gestione, configurazione, manutenzione e/o assistenza tecnica del Dispositivo, fatta salva la responsabilità per dolo o colpa grave.
- Il Manlevante dichiara di essere a conoscenza dei rischi connessi alle attività sopra indicate e di accettarli integralmente.
- Il presente documento ha validità dalla data della sottoscrizione e si estende a tutte le attività svolte dal Manlevato relative al Dispositivo, salvo revoca scritta da parte del Manlevante.
- Il presente accordo è disciplinato dalla legge italiana.
Letto, confermato e sottoscritto.
Luogo ____
Data ____Firma del Manlevante ___
Firma del Manlevato ____