Fac simile manleva per trasloco mobili
Redigere una manleva per il trasloco dei mobili è un passaggio fondamentale per tutelare tutte le parti coinvolte durante lo spostamento dei propri beni. Che tu sia un privato che si affida ad amici, oppure un professionista del settore, una dichiarazione scritta che limiti o escluda le responsabilità può prevenire incomprensioni e controversie. In questa guida verranno illustrati gli elementi essenziali da includere, i principali aspetti legali da considerare e alcuni consigli pratici per redigere una manleva chiara, efficace e conforme alle normative vigenti. Seguendo i suggerimenti qui proposti, potrai affrontare il trasloco con maggiore serenità e consapevolezza.
Come scrivere manleva per trasloco mobili
Quando si intende redigere una manleva relativa al trasloco di mobili, è fondamentale comprendere che si tratta di un documento con valore legale, il cui scopo principale è quello di sollevare una parte, generalmente la ditta incaricata del trasloco o il soggetto che presta aiuto, da responsabilità riguardanti eventuali danni che potrebbero verificarsi durante le operazioni di movimentazione, trasporto e sistemazione dei beni. Per scrivere una manleva efficace, è importante innanzitutto identificare con precisione le parti coinvolte: chi concede la manleva (il manlevante) e chi ne beneficia (il manlevato). Questo implica l’inserimento dei dati anagrafici completi di entrambe le parti, come nome, cognome, indirizzo, codice fiscale o partita IVA in caso di persone giuridiche.
Nei paragrafi iniziali del documento, occorre esplicitare il contesto in cui la manleva trova applicazione, specificando che essa si riferisce al servizio di trasloco di determinati mobili, che potranno essere dettagliati per tipologia, quantità e stato di conservazione, se necessario. È utile indicare le date o il periodo temporale previsto per l’operazione, nonché i luoghi di partenza e destinazione, affinché non vi siano ambiguità sull’ambito temporale e materiale della manleva stessa.
La parte centrale del documento deve contenere la dichiarazione esplicita con cui il manlevante si impegna a tenere indenne il manlevato da qualsiasi responsabilità civile, danno a cose o persone, perdita, furto o danneggiamento che dovesse verificarsi nel corso delle operazioni di trasloco, sia durante l’imballaggio, il carico, il trasporto e lo scarico dei mobili oggetto del trasferimento. È importante specificare se la manleva copre solo i danni causati per colpa lieve oppure anche per colpa grave, e se restano escluse dalla manleva eventuali ipotesi di dolo o negligenza grave, che in genere non possono essere oggetto di esonero da responsabilità secondo la normativa vigente.
Un aspetto rilevante riguarda la chiarezza delle condizioni: bisogna esplicitare se la manleva è concessa a titolo gratuito oppure in cambio di un corrispettivo, e se sussistono specifiche esclusioni o limitazioni, come ad esempio danni già preesistenti sui mobili, danni indiretti o conseguenziali, oppure danni derivanti da cause di forza maggiore come incendi, eventi atmosferici eccezionali o altre situazioni non prevedibili. In caso di trasloco svolto da amici o parenti, la manleva può anche prevedere la rinuncia ad agire per il risarcimento di eventuali danni accidentali, mentre nel caso di aziende, la manleva potrebbe essere integrata da una clausola assicurativa o da riferimenti a polizze esistenti.
Per conferire validità al documento, è necessario che la manleva venga sottoscritta da entrambe le parti, indicando luogo e data di sottoscrizione. È buona prassi inserire una formula di lettura e comprensione integrale del documento, specificando che le parti hanno preso visione di ogni sua parte e ne approvano i contenuti. Talvolta, soprattutto in presenza di clausole particolarmente gravose, si richiede di apporre una firma aggiuntiva accanto alle clausole che limitano la responsabilità, come previsto dal codice civile.
Infine, nel caso in cui la manleva venga utilizzata in un contesto professionale o commerciale, è sempre consigliabile consultare un professionista esperto in materia legale, per assicurarsi che il documento sia conforme alla normativa vigente e tuteli realmente le parti coinvolte. Scrivere una manleva per trasloco mobili richiede dunque attenzione ai dettagli, chiarezza espositiva e precisione nella definizione dei limiti e delle condizioni di responsabilità.
Fac simile manleva per trasloco mobili
MANLEVA PER TRASLOCO MOBILI
Il/La sottoscritto/a ___________________________________________________________,
nato/a a ____________________________ il ___________________,
residente in _______________________________________________,
codice fiscale _____________________________________________,
in qualità di (proprietario/locatario/altro) dell’immobile sito in _____________________________
PREMESSO CHE
– Il/la sottoscritto/a ha richiesto il trasloco di mobili e oggetti personali dall’immobile sopra indicato;
– Il trasloco sarà effettuato da ___________________________________________ (nome ditta/persona incaricata), di seguito “Incaricato”;
– Durante le operazioni di trasloco potrebbero verificarsi danni a cose o persone non direttamente imputabili a dolo o colpa grave dell’Incaricato;
DICHIARA
di sollevare e manlevare l’Incaricato da ogni responsabilità civile e patrimoniale per eventuali danni a mobili, oggetti, infissi, pareti, scale, ascensori, aree comuni o di terzi, occorsi durante le operazioni di trasloco, ad esclusione dei casi di dolo o colpa grave.
Il/la sottoscritto/a si impegna a non avanzare richieste di risarcimento nei confronti dell’Incaricato per i danni sopra specificati, riconoscendo che l’Incaricato agirà con la massima diligenza e secondo le regole dell’arte.
Luogo e data _______________________
Firma del dichiarante _____________________________
Firma dell’Incaricato (per presa visione) _____________________________