Fac simile manleva per lavori edili
Affrontare lavori edili, sia come committente che come esecutore, comporta una serie di responsabilità e rischi che non vanno sottovalutati. In questo contesto, la manleva rappresenta uno strumento fondamentale per tutelare le parti coinvolte da eventuali danni o pretese che potrebbero sorgere durante o dopo l’esecuzione dei lavori. Scrivere una manleva efficace, però, richiede attenzione e precisione: occorre conoscere la normativa di riferimento, individuare con chiarezza i soggetti interessati e definire in modo puntuale oggetto e limiti della responsabilità. In questa guida troverai consigli pratici, esempi concreti e indicazioni utili per redigere una manleva chiara e completa, adattata alle specificità del settore edile.
Come scrivere manleva per lavori edili
Redigere una manleva per lavori edili richiede attenzione sia agli aspetti legali sia alla chiarezza espositiva del testo. Si tratta di un documento con cui una parte (solitamente il committente o l’appaltatore) solleva un’altra parte (ad esempio il proprietario dell’immobile o il condominio) da responsabilità per eventuali danni o incidenti che possano verificarsi durante l’esecuzione delle opere edili. La stesura deve essere precisa e dettagliata, in modo da tutelare al massimo gli interessi delle parti coinvolte ed evitare ambiguità che potrebbero dar luogo a controversie.
Per prima cosa, è importante identificare con esattezza le parti tra cui intercorre la manleva. Occorre quindi indicare nome, cognome, dati anagrafici e, se si tratta di società, la ragione sociale, la sede legale e il rappresentante legale. È buona prassi riportare anche gli estremi del contratto di appalto o dell’accordo principale cui la manleva si riferisce, specificando la data e l’oggetto dei lavori.
Il cuore della manleva consiste nella descrizione precisa delle responsabilità che vengono sollevate. Bisogna esplicitare in modo inequivocabile che una parte si impegna a manlevare e tenere indenne l’altra da qualsiasi richiesta di risarcimento, danno, onere, costo o sanzione derivante dall’esecuzione dei lavori. È importante dettagliare la tipologia di rischi compresi: ad esempio danni a persone, cose, terzi, parti comuni dell’edificio, impianti esistenti e così via. In caso di lavori in aree condominiali, la manleva deve estendersi anche agli altri condomini e alle parti comuni.
Un altro aspetto fondamentale riguarda la durata della manleva. Generalmente si specifica che essa ha effetto dall’inizio dei lavori fino al loro completamento e al collaudo delle opere, ma può essere opportuno precisare se la manleva copre anche eventuali danni successivi, ad esempio quelli che emergono dopo la consegna delle opere.
Nel caso di presenza di subappaltatori, va chiarito se la manleva si estende anche alle azioni e alle omissioni di questi ultimi, per evitare zone d’ombra circa la catena delle responsabilità. Inoltre, è importante prevedere che la parte manlevata possa rivalersi sulla parte che concede la manleva in caso di richieste di terzi, anche dopo la conclusione dei lavori, qualora le richieste derivino da fatti accaduti durante l’esecuzione delle opere.
Dal punto di vista formale, il linguaggio deve essere chiaro, privo di ambiguità, evitando termini tecnici non necessari ma mantenendo la precisione giuridica. Bisogna inserire una clausola di accettazione esplicita, con le firme delle parti, e, se necessario, la presenza di testimoni o la certificazione delle firme, specialmente se la manleva è parte di un atto notarile o di una pratica amministrativa.
Non va trascurata la conformità alle norme vigenti, in particolare alle disposizioni in materia di sicurezza sul lavoro (D.Lgs. 81/08), responsabilità civile e penale e alle eventuali prescrizioni del regolamento condominiale o comunale. Infine, è consigliabile che il testo della manleva venga sottoposto a un legale di fiducia, così da garantire che tuteli effettivamente le parti e sia valido in caso di controversia.
In sintesi, la scrittura di una manleva per lavori edili richiede rigore nella definizione delle parti e degli oggetti, chiarezza nell’attribuzione delle responsabilità, attenzione alla durata e agli eventuali soggetti terzi coinvolti, e conformità alla normativa vigente, il tutto espresso in un linguaggio preciso e inequivocabile.
Fac simile manleva per lavori edili
MANLEVA PER LAVORI EDILI
Tra
Il/la Sig./Sig.ra ______________________________________, nato/a a ________________________, il ____________, residente in __________________________, via ____________________________, C.F. _____________________________, in qualità di ___________________________________________________ (di seguito “Manlevato”);
e
Il/la Sig./Sig.ra ______________________________________, nato/a a ________________________, il ____________, residente in __________________________, via ____________________________, C.F. _____________________________, in qualità di ___________________________________________________ (di seguito “Manlevante”);
Premesso che
– Il Manlevato ha affidato/incaricato il Manlevante dell’esecuzione dei seguenti lavori edili: ________________________________________________________________________;
– I lavori saranno eseguiti presso ____________________________________________;
– Il Manlevante dichiara di essere in possesso di tutte le autorizzazioni, abilitazioni e capacità necessarie per l’esecuzione dei suddetti lavori;
Tutto ciò premesso,
il Manlevante
SI IMPEGNA E MANLEVA
il Manlevato da ogni responsabilità civile e penale, danno a cose o persone, danni a terzi, infortuni o incidenti che dovessero verificarsi in relazione all’esecuzione dei lavori sopra descritti, per fatto proprio, dei propri dipendenti, collaboratori o terzi incaricati, per tutto il periodo di svolgimento dei lavori.
Il Manlevante si impegna altresì a manlevare e tenere indenne il Manlevato da qualsiasi richiesta, pretesa o azione avanzata da terzi, nonché da ogni onere, spesa, multa o sanzione derivante dall’esecuzione dei lavori.
Il presente atto di manleva ha efficacia dalla data di sottoscrizione fino a completa e corretta esecuzione dei lavori.
__________________, lì _______________
Il Manlevato
______________________________
Il Manlevante
______________________________