Fac simile manleva per attività sportiva
Quando si organizza o si partecipa a un’attività sportiva, la sicurezza e la responsabilità legale sono aspetti fondamentali da considerare. Una corretta manleva, ovvero una dichiarazione di esonero da responsabilità, permette di tutelare sia gli organizzatori che i partecipanti da eventuali conseguenze derivanti da incidenti o infortuni. In questa guida troverai le informazioni essenziali per redigere una manleva efficace e conforme alla normativa vigente, imparando quali elementi non possono mancare e come adattarla alle diverse tipologie di attività sportive. Seguendo questi consigli, potrai garantire maggiore tranquillità a te stesso e a tutti coloro che prenderanno parte all’evento sportivo.
Come scrivere manleva per attività sportiva
Redigere una manleva per attività sportiva richiede una particolare attenzione, sia dal punto di vista giuridico sia da quello linguistico, in quanto si tratta di un documento destinato a tutelare l’organizzatore dell’attività da responsabilità legate a eventuali infortuni, danni o incidenti che i partecipanti potrebbero subire o causare durante lo svolgimento dell’attività stessa. Il primo passo fondamentale consiste nell’identificare con assoluta precisione le parti coinvolte: è necessario indicare in modo completo i dati dell’organizzatore o della società che promuove l’attività, così come quelli del partecipante, includendo nome, cognome, data e luogo di nascita, indirizzo e, se possibile, un documento di identità. Questo dettaglio è essenziale per evitare ogni ambiguità sull’identità dei soggetti che sottoscrivono la manleva.
Successivamente, occorre descrivere con chiarezza la natura dell’attività sportiva a cui si riferisce la manleva. È importante specificare il tipo di sport, il luogo dove si svolgerà, il periodo o le date interessate, nonché qualsiasi aspetto particolare che possa influire sulla valutazione dei rischi, come l’utilizzo di attrezzature specifiche o la presenza di condizioni ambientali particolari. Questa parte non deve lasciare spazio a fraintendimenti, perché il partecipante deve essere perfettamente consapevole del contesto in cui si troverà ad operare.
Il cuore della manleva consiste nell’esplicitare che il partecipante dichiara di essere a conoscenza dei rischi connessi all’attività sportiva e di accettarli integralmente, sollevando contestualmente l’organizzatore da ogni responsabilità civile e penale per eventuali danni subiti o provocati a terzi durante lo svolgimento dell’attività. Questa dichiarazione deve essere formulata in modo chiaro, senza ambiguità o termini tecnici che potrebbero confondere il sottoscrittore. È cruciale sottolineare che la manleva non può esonerare l’organizzatore da responsabilità in caso di dolo o colpa grave: la legge italiana, infatti, stabilisce limiti precisi rispetto all’efficacia delle clausole di esonero di responsabilità, e una manleva che pretendesse di coprire anche le ipotesi di comportamento gravemente colposo o doloso sarebbe nulla.
Un aspetto spesso trascurato, ma fondamentale, riguarda la condizione fisica del partecipante. È buona prassi inserire una dichiarazione in cui il soggetto attesti di essere in buone condizioni di salute e di aver, se richiesto, effettuato le visite mediche previste dalla normativa vigente per la pratica della specifica attività sportiva. Ciò rafforza l’efficacia della manleva e tutela ulteriormente l’organizzatore, che può dimostrare di aver richiesto tutte le precauzioni necessarie.
Nel caso in cui il partecipante sia minorenne, la manleva dovrà essere sottoscritta da chi esercita la potestà genitoriale o la tutela legale, indicando i dati dei genitori o tutori e specificando il rapporto di parentela o tutela. Questo elemento è imprescindibile affinché il documento abbia valore legale.
Al termine del documento, è opportuno inserire la data e il luogo della sottoscrizione, seguiti dalla firma leggibile del partecipante o del genitore/tutore in caso di minore. Per rafforzare la validità della manleva, può essere utile aggiungere una formula di presa visione e comprensione integrale del documento, così da dimostrare che il firmatario abbia letto attentamente tutte le clausole e le abbia comprese prima di apporre la propria firma.
Infine, ricordando che ogni situazione può presentare specificità differenti, è sempre consigliabile sottoporre la manleva al vaglio di un legale esperto in diritto sportivo o in diritto civile, affinché il documento sia conforme alla normativa vigente e tuteli efficacemente tutte le parti coinvolte.
Fac simile manleva per attività sportiva
DICHIARAZIONE DI MANLEVA PER ATTIVITÀ SPORTIVA
Il/La sottoscritto/a _____________________________________________________
nato/a a _______________________________ il ____________________________
residente in __________________________________________________________
via _____________________________________________________ n. __________
codice fiscale _________________________________________________________
telefono _______________________ e-mail ________________________________
in qualità di partecipante all’attività sportiva denominata ____________________________
organizzata da ______________________________________________________
con sede in _________________________________________________________
DICHIARA
– di essere stato/a informato/a sui rischi connessi alla pratica dell’attività sportiva sopra indicata;
– di essere in possesso dei requisiti psico-fisici idonei per svolgere l’attività e, ove previsto, di certificato medico in corso di validità;
– di assumersi ogni responsabilità per eventuali danni a persone o cose che possano derivare dalla propria partecipazione all’attività;
– di sollevare sin d’ora l’organizzatore, i suoi collaboratori, dipendenti e/o incaricati, da ogni responsabilità civile e penale per danni a persone (incluso se stesso/a) o cose che possano verificarsi durante lo svolgimento dell’attività, salvo il caso di dolo o colpa grave;
– di autorizzare l’organizzatore al trattamento dei dati personali ai sensi e per gli effetti del D.lgs. 196/2003 e del Regolamento UE 2016/679.
Luogo _______________________________
Data __________________________________
Firma del partecipante
_____________________________________
(se minorenne)
Firma del genitore/tutore
_____________________________________