Fac simile manleva per allagamento terrazzi
Redigere una manleva per allagamento di terrazzi è un passaggio fondamentale per tutelare le parti coinvolte da eventuali controversie o richieste di risarcimento danni. In ambito condominiale o tra privati, un documento di questo tipo permette di definire chiaramente responsabilità, limiti e condizioni in caso di infiltrazioni o danni causati da acqua proveniente da terrazzi. In questa guida, analizzeremo gli elementi essenziali che non possono mancare in una manleva efficace, offrendo consigli pratici sulla struttura, la formulazione delle clausole principali e le attenzioni giuridiche necessarie per garantirne la validità e la tutela di entrambe le parti.
Come scrivere manleva per allagamento terrazzi
Per redigere una manleva relativa all’allagamento dei terrazzi è necessario innanzitutto comprendere bene la natura di questo strumento giuridico: la manleva è una dichiarazione, solitamente resa per iscritto, con la quale una parte (il manlevante) si impegna a sollevare un’altra parte (il manlevato) da responsabilità, obblighi o pretese di terzi che possano derivare da un determinato evento o comportamento. Nel caso specifico dell’allagamento dei terrazzi, la manleva ha lo scopo di definire preventivamente chi sarà responsabile per eventuali danni causati da infiltrazioni d’acqua o fuoriuscite accidentali che coinvolgano i terrazzi di proprietà privata o condominiale.
Quando si scrive una manleva di questo tipo, è fondamentale innanzitutto individuare le parti coinvolte, specificando con precisione chi concede la manleva (di solito il proprietario o l’utilizzatore del terrazzo) e chi la riceve (ad esempio il condominio, i vicini sottostanti o il locatore, a seconda del caso). Devono essere indicati con completezza tutti i dati identificativi delle parti contraenti, per evitare contestazioni future sull’effettiva titolarità delle obbligazioni.
È poi necessario descrivere in modo dettagliato l’oggetto della manleva, ovvero la tipologia di evento da cui il manlevato viene sollevato da responsabilità. Nel caso dell’allagamento dei terrazzi, bisogna specificare se la manleva riguarda solo i danni causati da difetti strutturali, da cattiva manutenzione, da eventi accidentali o anche da calamità naturali. Più la formulazione è precisa, meno spazio ci sarà per interpretazioni ambigue in caso di controversie. Inoltre, conviene delimitare temporalmente la validità della manleva, indicando se essa vale solo per un determinato periodo (ad esempio la durata di un contratto di locazione) oppure a tempo indeterminato, e specificando la decorrenza.
Un altro aspetto importante è chiarire la portata della manleva. Bisogna stabilire se il manlevante si impegna solo a non avanzare pretese nei confronti del manlevato oppure anche a tenere indenne quest’ultimo da eventuali richieste di risarcimento da parte di terzi (come altri condomini danneggiati dall’allagamento). È possibile prevedere che il manlevante si assuma anche gli eventuali costi legali e di risarcimento derivanti da queste richieste esterne, rafforzando la tutela del manlevato.
La manleva deve poi essere scritta in modo chiaro, privo di ambiguità, utilizzando un linguaggio formale e preciso. È consigliabile riportare esplicitamente la volontà delle parti di derogare, attraverso la manleva, alle disposizioni normalmente previste dal codice civile in materia di responsabilità per danni derivanti dalla proprietà o dall’uso dei terrazzi. In alcuni casi può essere utile richiamare le norme di riferimento, come l’articolo 2051 del codice civile (responsabilità per danni da cose in custodia), per meglio circoscrivere l’ambito della dichiarazione.
Infine, per conferire efficacia probatoria al documento, è necessario che la manleva sia firmata da entrambe le parti, preferibilmente in presenza di testimoni o con autenticazione notarile se si desidera una maggiore tutela. Qualora la manleva sia inserita in altri accordi contrattuali, come un contratto di locazione o un regolamento condominiale, occorre che essa sia chiaramente evidenziata e accettata dalle parti per iscritto.
In conclusione, la redazione di una manleva per allagamento terrazzi richiede attenzione, precisione e chiarezza, affinché i diritti e gli obblighi delle parti risultino inequivocabili. Un documento ben redatto non solo previene future controversie, ma offre anche una tutela concreta a chi si trova esposto a rischi di danni e responsabilità patrimoniali. In caso di dubbi interpretativi o di particolari complessità, è sempre consigliabile affidarsi a un professionista esperto in materia legale o condominiale.
Fac simile manleva per allagamento terrazzi
MANLEVA PER ALLAGAMENTO TERRAZZI
TRA
Il Sig./La Sig.ra ________________________________________, nato/a a _____________________________ il __/__/____, residente in ______________________________, via _____________________________ n. _____, C.F. _____________________________, di seguito denominato/a “Manlevante”
E
Il Sig./La Sig.ra ________________________________________, nato/a a _____________________________ il __/__/____, residente in ______________________________, via _____________________________ n. _____, C.F. _____________________________, di seguito denominato/a “Manlevato/a”
PREMESSO CHE
– Il Manlevante è proprietario/conduttore del terrazzo sito in ________________________________, via _____________________________ n. _____;
– Il Manlevato/a è proprietario/conduttore dell’unità immobiliare sottostante/sovrastante/adiecente sita in ________________________________, via _____________________________ n. _____;
TUTTO CIÒ PREMESSO
Il Manlevante, con la presente scrittura, solleva e tiene indenne il Manlevato/a da ogni responsabilità, richiesta di risarcimento danni, azione o pretesa, anche di terzi, che dovesse derivare da eventuali allagamenti, infiltrazioni o danni comunque connessi a perdite d’acqua provenienti dal terrazzo di sua pertinenza, per fatti accaduti fino alla data odierna.
Il Manlevante si impegna altresì a sostenere ogni eventuale spesa, costo o onere che dovesse derivare da tali eventi, anche successivamente alla data della presente, nei limiti di quanto previsto dalla legge e dagli accordi condominiali.
La presente manleva non si applica ai danni cagionati da dolo o colpa grave del Manlevato/a.
Letto, confermato e sottoscritto.
Luogo __________________________
Data ___/___/_____
Il Manlevante
_____________________________
Il Manlevato/a
_____________________________