Fac simile manleva per chiusura conto corrente
La chiusura di un conto corrente bancario è un’operazione comune, ma spesso sottovalutata nei suoi passaggi formali. Tra questi, la redazione di una manleva rappresenta uno degli aspetti più importanti per tutelarsi da eventuali responsabilità future. Una manleva, infatti, è una dichiarazione con cui il titolare del conto solleva la banca da ogni obbligo o pretesa legata al rapporto ormai concluso. In questa guida, scopriremo insieme come redigere una manleva chiara, efficace e conforme alle normative vigenti, fornendo consigli pratici e modelli utili per procedere in modo sicuro e trasparente.
Come scrivere manleva per chiusura conto corrente
Redigere una manleva per la chiusura di un conto corrente richiede competenze specifiche e una particolare attenzione nella formulazione dei contenuti, poiché si tratta di un documento che ha valore legale e serve a sollevare una delle parti, solitamente l’istituto bancario, da eventuali responsabilità in relazione a determinate pretese che potrebbero sorgere dopo la chiusura del rapporto. Il primo passo consiste nella chiara identificazione delle parti coinvolte: da un lato il titolare del conto corrente, eventualmente rappresentato da più persone in caso di cointestazione, e dall’altro l’istituto bancario presso cui il conto è acceso. È fondamentale indicare con precisione i dati anagrafici e identificativi delle parti, nonché il numero e la tipologia del conto oggetto di chiusura.
Il testo deve poi esporre in maniera inequivocabile la volontà del titolare di procedere alla chiusura del conto, dichiarando che tutte le operazioni pendenti sono state regolate e che eventuali strumenti collegati (come carte di debito, di credito o assegni) sono stati restituiti o annullati. Questa dichiarazione serve a evitare che la banca possa essere chiamata a rispondere di operazioni future effettuate con strumenti non più validi. Nel cuore della manleva, occorre inserire una formula con cui il titolare (o i titolari) dichiarano di sollevare la banca da ogni e qualsiasi responsabilità relativa al conto chiuso, comprese eventuali contestazioni future su movimenti, saldi, commissioni o interessi, fatti salvi i casi di dolo o colpa grave da parte dell’istituto.
È opportuno specificare che la manleva riguarda anche eventuali obbligazioni derivanti da assegni non ancora presentati all’incasso o da addebiti automatici che dovessero pervenire dopo la data di chiusura, chiarendo che il cliente si impegna a manlevare e tenere indenne la banca da ogni pretesa di terzi. Se il conto è intestato a più persone, la manleva deve essere espressamente sottoscritta da tutti, per evitare contestazioni successive.
Sul piano formale, la dichiarazione deve essere redatta in modo chiaro, priva di ambiguità o termini generici, e riportare la data e la firma autografa del cliente o dei clienti. In alcuni casi, può essere richiesta l’autenticazione delle firme, soprattutto se la banca lo esige per policy interna o se la manleva include effetti particolarmente rilevanti. È consigliabile chiudere il documento con una formula di accettazione da parte della banca e con la conferma di aver ricevuto tutte le somme dovute, ove pertinente.
Infine, è importante conservare una copia del documento, sia per il cliente che per la banca, affinché entrambe le parti possano dimostrare l’avvenuto rilascio e accettazione della manleva in caso di future controversie. La stesura di questo documento, benché possa sembrare burocratica, rappresenta una tutela concreta per entrambe le parti e contribuisce a chiudere il rapporto bancario in modo trasparente e definitivo.
Fac simile manleva per chiusura conto corrente
MODELLO GENERICO DI MANLEVA PER CHIUSURA CONTO CORRENTE
Io sottoscritto/a __
nato/a a ____ il
residente in __
codice fiscale
in qualità di titolare del conto corrente n. ____
intestato a __
aperto presso la filiale di ____
della Banca ____
DICHIARO
di aver richiesto la chiusura del suddetto conto corrente in data e di aver ricevuto tutte le somme spettanti, nonché di aver restituito eventuali strumenti di pagamento (carnet assegni, carte di pagamento, ecc.).
MANLEVO
Con la presente, sollevo e manlevo la suddetta Banca, nonché i suoi rappresentanti, dipendenti e aventi causa, da ogni responsabilità, obbligo o pretesa derivante da operazioni, addebiti, accrediti, pagamenti, reclami o controversie connessi al conto corrente sopra indicato, anche se dovessero emergere successivamente alla data di chiusura.
Dichiaro altresì di assumermi ogni responsabilità relativa a disposizioni impartite e operazioni effettuate fino alla data di chiusura, impegnandomi a tenere indenne la Banca da qualsiasi richiesta di terzi a qualsiasi titolo relativa al predetto conto corrente.
Luogo e data ___
Firma
