Fac simile manleva per merci
Redigere una manleva per merci è un passaggio fondamentale nella gestione sicura e consapevole delle operazioni di trasporto e movimentazione dei beni. Questo documento, infatti, serve a tutelare le parti coinvolte – mittente, trasportatore e destinatario – chiarendo responsabilità ed esclusioni di responsabilità in caso di danni o perdite durante il trasferimento delle merci. Una manleva ben strutturata, redatta con attenzione ai dettagli e in conformità alle normative vigenti, non solo previene controversie ma contribuisce a instaurare rapporti di fiducia tra le parti. In questa guida illustreremo i principi essenziali, la struttura consigliata e i suggerimenti pratici per scrivere una manleva efficace e completa, adattabile alle diverse esigenze commerciali.
Come scrivere manleva per merci
Scrivere una manleva per merci richiede una comprensione precisa sia del contesto legale sia delle esigenze pratiche delle parti coinvolte. La manleva, in ambito commerciale e logistico, è uno strumento con cui una parte (il manlevante, generalmente chi riceve le merci o un terzo responsabile della loro custodia o trasporto) si impegna a sollevare un’altra parte (tipicamente il proprietario delle merci o il mittente) da responsabilità, danni o pretese che possano derivare dalla gestione delle stesse. La redazione di questo tipo di documento deve tenere conto di diversi aspetti fondamentali per garantirne validità ed efficacia.
Innanzitutto, è essenziale identificare chiaramente le parti coinvolte. Nel testo devono essere riportati i dati anagrafici completi, la qualifica e, se si tratta di aziende, la denominazione sociale, la sede legale e la partita IVA. La chiarezza nella descrizione delle parti evita eventuali equivoci e attribuisce correttamente le responsabilità e i benefici previsti dall’accordo di manleva.
Successivamente, bisogna descrivere in modo dettagliato le merci oggetto della manleva. Ciò comporta l’indicazione della tipologia, della quantità, delle caratteristiche identificative (come numeri di lotto, codici identificativi, descrizione dettagliata del bene) e, se necessario, il valore delle merci. Questo livello di dettaglio è cruciale per circoscrivere l’ambito di applicazione della manleva e prevenire contestazioni future.
La parte centrale della manleva riguarda la definizione puntuale dell’oggetto dell’esonero di responsabilità. Occorre specificare quali rischi e responsabilità vengono trasferiti e quali rimangono in capo alle parti. Ad esempio, il manlevante può impegnarsi a tenere indenne il manlevato da qualsiasi pretesa relativa a danni, furti, smarrimenti, deterioramenti o altri eventi dannosi che possano colpire le merci nel periodo in cui ne ha la custodia o durante il trasporto. È importante, però, delimitare il perimetro della manleva, indicando con precisione se essa si estende anche a condotte dolose o gravemente colpose, oppure se è limitata ai soli casi di semplice negligenza. La legge, infatti, non consente di sollevare una parte dalla responsabilità per dolo o colpa grave, quindi tali esclusioni devono essere esplicitate per rendere la manleva valida.
Occorre anche specificare il periodo di validità della manleva, cioè da quando entra in vigore e fino a quando si applica, magari legandola a determinati eventi come la riconsegna delle merci o l’esecuzione di determinate operazioni. Se la manleva riguarda un periodo indeterminato, è comunque opportuno indicare le condizioni che ne determinano la cessazione.
Un altro elemento importante riguarda le modalità operative per la gestione di eventuali sinistri o richieste di risarcimento. La manleva dovrebbe prevedere l’obbligo, per la parte manlevata, di comunicare tempestivamente al manlevante qualsiasi pretesa avanzata da terzi, fornendo tutte le informazioni e la documentazione necessaria per permettere al manlevante di intervenire nella gestione della controversia o nella difesa.
Infine, per garantire la validità della manleva, è fondamentale che essa sia redatta in forma scritta e sottoscritta da entrambe le parti, preferibilmente con l’indicazione della data e del luogo di sottoscrizione. In alcuni casi, soprattutto quando la manleva riguarda valori significativi o rapporti continuativi, può essere opportuno procedere anche alla registrazione del documento o alla sua autenticazione, secondo quanto previsto dalla normativa vigente.
La chiarezza, la precisione e la completezza nella redazione della manleva sono requisiti imprescindibili per evitare future contestazioni e per assicurare che l’accordo raggiunto sia effettivamente tutelante per entrambe le parti. Un’attenta personalizzazione del testo, calibrata sulle specificità della situazione concreta e sulle esigenze delle parti, rappresenta il valore aggiunto che solo una redazione esperta può garantire.
Fac simile manleva per merci
MANLEVA PER TRASPORTO E CONSEGNA DI MERCI
Il sottoscritto _____________________________________________, nato a __________________________ il __/__/____, residente in __________________________, Via __________________________ n. ___, Codice Fiscale ________________________, in qualità di _____________________________________ della ditta ______________________________________, con sede legale in __________________________, Via __________________________ n. ___, P.IVA __________________________,
PREMESSO CHE
– Il sottoscritto affida/ritira le seguenti merci: _______________________________________________________________________________________________________________________________________________________;
– Le merci saranno trasportate/consegnate presso _______________________________________________ in data __/__/____;
– Il trasporto/consegna sarà effettuato da ____________________________________________;
DICHIARA
di sollevare da ogni responsabilità civile, penale, amministrativa e patrimoniale, la società ________________________________________, i suoi rappresentanti, dipendenti, collaboratori e incaricati, per qualsiasi danno, perdita, furto, smarrimento, avaria, alterazione o altra causa relativa alle merci sopra indicate, occorsa durante le fasi di carico, trasporto, scarico, giacenza e consegna, a partire dalla presa in carico fino alla riconsegna delle stesse.
La presente manleva si intende valida anche per eventuali danni a terzi o cose derivanti dalla movimentazione delle merci sopra descritte.
Il sottoscritto dichiara altresì di aver preso visione e accettato tutte le condizioni relative al trasporto/consegna delle suddette merci.
Luogo __________________________, data __/__/____
Firma del dichiarante
__________________________